EVENTI, CULTURA, TERRITORIO
Tutto pronto per la 30ª edizione di Longines CSI Ascona
Grazie al supporto tecnico e infrastrutturale di EVENTMORE, l’evento farà divertire tutti gli appassionati di ippica

ASCONA – EVENTMORE SA, azienda Full Service Event Management che fornisce servizi completi a 360° per manifestazioni di tutti i tipi nel panorama ticinese, ha riprogettato l’intero “villaggio” dell’edizione 2023 del Longines CSI Ascona. L’evento, che ogni anno riaccende la passione e l’entusiasmo per tutti gli amanti dell’ippica, questa volta sarà accompagnato da diversi appuntamenti collaterali dedicati alla gastronomia.

Da giovedì 7 a domenica 10 settembre, sull’area del ex aeroporto di Ascona, torna il rinomato concorso ippico internazionale con un programma sportivo di alto livello. E in occasione della 30ª edizione di Longines CSI Ascona, Eventmore SA ha riprogettato l’intero villaggio – che include l’area shop, la VIP Lounge, il Restaurant 1 e il Restaurant 2 – prestando come sempre la massima attenzione non solo alla qualità delle strutture, della strumentazione e delle tecnologie utilizzate, ma anche all’applicazione di tutte le normative di sicurezza ed antincendio.

Per l’organizzazione di queste quattro giornate, l’ufficio tecnico di Eventmore ha messo a disposizione la propria esperienza e tutte le proprie competenze, affiancando l’UTC di Ascona che controlla il rispetto di tutte le normative, nonché la preservazione del luogo. L’evento sarà l’occasione perfetta per ammirare il talento dei fantini e dei loro stupendi cavalli durante spettacolari gare di salto. Inoltre, in occasione dei primi 30 anni della manifestazione, è stato pensato, in collaborazione con Catering by Seven, uno speciale calendario culinario interno alla manifestazione al quale prenderanno parte alcuni tra i migliori chef stellati del territorio: Lorenzo Albrici, Rolf Fliegauf, Federico Palladino, Mattias Roock, Domenico Ruberto e Ambrogio Stefanetti.

Per la realizzazione di questa edizione, Eventmore si è occupata di tutta la parte relativa alle strutture, attingendo materiale solo ed esclusivamente dal proprio stock. Tutto questo rende l’organizzazione della manifestazione totalmente “Made in Ticino”. Per quanto riguarda invece la scelta dei materiali utilizzati per l’allestimento, Antonio Silvestro, Direttore di Eventmore, ha dichiarato “siamo stati particolarmente attenti nel compiere scelte ecosostenibili, optando ad esempio per lampade LED, che consumano meno energia, hanno una durata maggiore e sono più sostenibili sia a livello ambientale che a livello economico. Inoltre” – continua Silvestro – “la pavimentazione scelta è in legno ignifugato FSC. Questa sigla indica il “Forest Stewardship Council®”, l’ente non governativo più autorevole al mondo nell’ambito della gestione responsabile di foreste e boschi secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Siamo dunque molto orgogliosi di poter affermare che il nostro operato segue una politica di grande rispetto per l’ambiente”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Tags

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025