BANCASTATO
BancaStato, ecco il bilancio sociale e ambientale del 2016: 40 milioni di versamento al Cantone e 432 dipendenti tutti residenti in Ticino
Gli indicatori ambientali rilevano negli ultimi anni un calo dei consumi energetici, dell’acquisto di carta e dei rifiuti a essa legati. I sussidi che la Banca ha riconosciuto a coloro che acquistano un abbonamento Arcobaleno hanno aiutato a risparmiare 67’050 litri di carburante.
Ti Press
BELLINZONA - BancaStato ha reso pubblico oggi il proprio bilancio sociale e ambientale per il 2016. L’istituto bancario ha complessivamente versato quasi 40 milioni di franchi al Cantone.

 

Sul fronte del personale BancaStato dà lavoro a 432 persone. Tutte risiedono in Ticino. Nel frattempo prosegue il piano di prepensionamenti che consentirà a BancaStato di raggiungere entro fine 2017 il dimensionamento ideale senza operare licenziamenti. La formazione ha come sempre un posto di rilievo. Nel 2016 sono stati varati due importanti progetti legati alla formazione continua. Grazie a uno di essi, BancaStato potrà contare su consulenti certificati dalla Swiss Association for Quality. Complessivamente, sono state erogate oltre 16’700 ore di corsi di formazione a collaboratrici e collaboratori. Diciotto giovani stanno imparando un mestiere grazie a BancaStato. 


 

Anche nel 2016 i ticinesi hanno premiato il modello di affari di BancaStato. Nel 2016 il volume ipotecario dell’Istituto è passato da 7,7 a 8,2 miliardi di franchi, con una crescita del 6,3%. I conti correnti e il risparmio sono aumentati dell’11,2%, superando i 7,5 miliardi di franchi. La struttura della clientela di BancaStato resta sostanzialmente uguale: i ticinesi rappresentano oltre l’83% del totale. Il 28,7% dei proventi (al netto dei consumi) sono stati ridistribuiti alla Proprietà, il che equivale a una crescita del 3,6% rispetto al 2015.

 

A ottobre 2016 BancaStato ha aperto una nuova filiale: quella di Manno, fortemente orientata alla consulenza alla clientela. È la terza nuova agenzia inaugurata sul territorio in sei anni. ’Istituto ha esteso la sua presenza digitale grazie alle due piattaforme informatiche www.tihome.ch e www.newhome.ch. La prima consente di stipulare un’ipoteca dalla A alla Z completamente online, la seconda di ricercare o mettere in ven- dita un’abitazione. La strategia digitale dell’Istituto ha lo scopo di adattarsi alle moderne abitudini dei ticinesi. Nel 2016 BancaStato ha concluso un’operazione strategica con lo scopo di diventare una “casa” per i gestori patrimoniali esterni ticinesi, confrontati con un mercato sempre più difficile.

 

Il mandato pubblico si manifesta anche tramite il sostegno a moltissimi enti pubblici e privati: istituti di ricerca, associazioni e società attive in ambito culturale, sportivo o di beneficenza. BancaStato finanzia e promuove innumerevoli eventi che costellano il territorio.

 

BancaStato prosegue nella strada della gestione sostenibile ponendo attenzione agli sprechi di risorse, all’ottimizzazione dei consumi, alla gestione dei rifiuti e all’utilizzo dei materiali. Da anni l’Istituto raccoglie indicatori ambientali e traccia le loro evoluzioni. Gli indicatori ambientali rilevano negli ultimi anni un calo dei consumi energetici, dell’acquisto di carta e dei rifiuti a essa legati, dei chilometri percorsi dal personale in auto e aereo. I sussidi che la Banca ha riconosciuto a coloro che acquistano un abbonamento Arcobaleno hanno aiutato a risparmiare 67’050 litri di carburante.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025