ENERGIA
METANORD – Innovazione e soluzioni ecologiche alla Piero Ferrari. Bobbià: “Una grande soddisfazione”
Il direttore di Metanord racconta l’accordo siglato con il nuovo importante cliente industriale che ha permesso di sostituire l’alimentazione dell’impianto a olio combustibile di Cadenazzo con il gas naturale. “Un lavoro tecnicamente all’avanguardia”

di Edo Bobbià*

Il “Gruppo Piero Ferrari” ha origine nel 1962 grazie all’intuito e alla determinazione dei suoi fondatori: Graziella e Piero Ferrari.  Oggi conta 180 dipendenti e una ricca storia nel mondo dell’estrazione e degli inerti in Ticino. Oltre alla  Piero Ferrari SA e la Beton Mobil Service SA, produttori e fornitori di calcestruzzo, la Pavisud SA e alla Rofer SA, attive nel settore delle costruzioni, il gruppo si occupa anche di ristorazione (Hotel Pestalozzi e Ristorante-pizzeria Universo);  di cinema (Cinema Rialto) e del settore immobiliare con la propria società fiduciaria GPF gestioni SA .        

Certo, in tanti anni di imprenditoria, non tutto è sempre filato liscio. In molti ricorderanno le vicissitudini politico-ambientali legate allo stabilimento alla foce del Ticino. Ma grazie a Piero, classe 1930, ancora oggi sempre presente in ditta, si è guardato avanti con entusiasmo e determinazione.      

L’impresa può contare, malgrado l’elevato numero di cantieri e dipendenti, sulla continuità della conduzione familiare, grazie al figlio Piero Junior e alla figlia Lilia. Forse il segreto del successo è proprio questo, assieme ad una fedele schiera di collaboratori.

Già nel 2013, sentito della presenza del vettore gas naturale nel Sopraceneri, Piero Ferrari mi telefonò per un colloquio che lui stesso definì “esplorativo”. Una cosa tira l’altra e si arrivò, anche grazie al figlio Piero Junior, a definire nel dettaglio l’offerta di Metanord per la totale sostituzione dell’alimentazione dell’ impianto ad olio combustibile di Cadenazzo con il vettore gas naturale.    

Il nuovo impianto, tecnicamente all’avanguardia, è stato progettato e realizzato dall’Ammann di Langenthal. Anche quello precedente era della medesima ditta e Piero Ferrari Senior ricorda con un certo piacere e orgoglio di aver trattato direttamente con l’attuale Consigliere Federale Johann Schneider-Ammann.

Per quanto riguarda il gas naturale, questo si è rivelato subito particolarmente adatto per la produzione di asfalto fuso ad altissima temperatura, oltre all’asfalto tradizionale. L’impianto di Cadenazzo è funzionante a gas naturale dal 15 aprile 2015. Per Metanord, questo nuovo, importante cliente industriale è motivo di soddisfazione, non solo per la Direzione, ma anche per i tecnici delle due parti che hanno svolto il lavoro.

Una soluzione ottimale per l’ottenimento di miscele bituminose e derivati, di cui si ha sempre più bisogno per le pavimentazioni stradali e per altri lavori specialistici di copertura e isolazione. Metanord ringrazia il Gruppo Piero Ferrari per la fiducia riposta. Con il signor Piero Senior abbiamo infine ricordato i tempi romantici dei barconi che da Luino portavano inerti in Ticino. Non si è più potuto (voluto) fare, malgrado che con due barconi sul lago si sostituivano molti autocarri pesanti che oggi pesano sull’ecologia e sulla circolazione stradale. Ma questo è un discorso di spettanza di altri.

Auguri infine alla Piero Ferrari per tanti e nuovi successi professionali e all’arzillo Piero l’augurio schietto di tanti anni ancora sul ponte di comando.

*Direttore Metanord SA

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025