ENERGIA
METANORD - Bobbià: "Siamo pronti al dibattito sull'impiego del gas naturale"
SECONDO ME - "E’ oramai evidente che i Cantoni saranno progressivamente chiamati ad un’influenza operativa sempre più marcata, specialmente con le prescrizioni energetiche relative ai fabbricati"

di Edo Bobbià

La strategia energetica 2050 vuole un riorientamento dell’approvvigionamento energetico in Svizzera. Si farà capo anche al gas naturale? Domanda delicata che merita quantomeno una risposta seria, ciò che non è stato il caso sin qui. E’ oramai evidente che i Cantoni saranno progressivamente chiamati ad un’influenza operativa sempre più marcata, specialmente con le prescrizioni energetiche relative ai fabbricati. 

Il settore del gas naturale ha una rete sotterranea importante anche in Ticino e di ciò il Governo e il Gran Consiglio ne dovrebbero tener conto, anche per promuovere meglio le energie rinnovabili. A livello svizzero, il vettore gas naturale sta vivendo una situazione per certi aspetti paradossale. Da un lato la politica che manifesta una certa reticenza e ciò malgrado la consapevolezza che un’eventuale progressiva riduzione del nucleare non può prescindere dall’impiego del gas. Dall’altro lato il successo evidente di questo vettore nella Confederazione (già oltre 900 Comuni su 2’400 collegati, 19'434 km di rete, di cui 2’230 in alta pressione, 100 le imprese distributrici e nel 2014 consumi pari a 2,5 miliardi di franchi). Per fronteggiare la nuova realtà energetica sarà necessario impiegare il gas naturale, unitamente alle energie rinnovabili che al momento coprono solo l’1,5% del fabbisogno energetico svizzero.    

La politica, ma in particolare la Commissione Cantonale energia del Gran Consiglio, avrà dunque un ruolo importante e delicato nel tracciare le linee guida di una strategia energetica credibile. Non sarà cosa facile, se non con l’integrare saggiamente i vari vettori energetici presenti.

*direttore Metanord SA

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025