Prezzo:

Venerdì 25 | 18.30

Pagine nomadi

Conferenze

Bellinzonese

Pagine nomadi

Scambi librari nel Cantone Ticino

 

Nel 2020, l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC) ha inaugurato il primo di una serie di fascicoli dedicati al tema della lettura intitolati «Forme e ritmi della lettura nel Cantone Ticino».

Il titolo rileva alcuni aspetti che sembrano caratterizzare l’evoluzione di questa pratica negli ultimi anni, in particolare l’evoluzione delle forme assunte e la sua integrazione frammentata nel vissuto quotidiano.

Nell’ultimo volume Pagine nomadi. Scambi librari nel Cantone Ticino fra bibliocabine, bibliocasette e altre iniziative (Bellinzona, DECS, 2022), l’OC volge lo sguardo verso una declinazione poco studiata della lettura: la nascita e lo sviluppo di una rete di scambio librario spesso, ma non sempre, integralmente autogestita, inserita nel paesaggio urbano con le bibliocabine, o presente in spazi multifunzionali con bibliocassette,
bibliocasette e altre forme di bookcrossing.

Interverranno:

Roland Hochstrasser, Osservatorio culturale del Cantone Ticino; Giovanni Casula, educatore professionale; Roberta Frugoni, consulente per la comunicazione; Martina Gamboni, coordinatrice del progetto Cultura a spasso Ticino; Samuel Notari, operatore sociale.

Modererà la serata Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.

 

Il volume è pubblicato grazie all’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana. La presentazione avverrà durante «Biblioweekend», la prima edizione nazionale di porte aperte nelle biblioteche.

 

Prenotazione possibile a bcb-cultura@ti.ch.

 

 

 

 

 

 

Info Evento

Per tutti

Venerdì 25 Marzo 2022
dalle 18.30

Indirizzo

Biblioteca cantonale

Viale S. Franscini, 30 a

6500, Bellinzona

Contatti

Socials

Prevendita