Prezzo:

Sabato 20 | 17.30

Stephan Lutermann, organo, ROSI, 20 08, 17.30

Musica

Mendrisiotto

Stephan Lutermann

Robertsbridge Codex            Estampie
(um 1330)

Heinrich Scheidemann                      Galliarda ec D, WV 107
(1595-1663)

Bernardo Pasquini                                 Variazioni per il Paggio tedesco                              

(1637-1710)                                   Thema mit 5 Variationen    

Pablo Bruna                                  Tiento de 1. Tono de mano derecha
(1611-1679)

Jan P. Sweelinck                                 Ballo del Granduca                                      

(1562-1621)                                   Thema mit 4 Variationen

Georg Muffat                                  Toccata decima
(1653-1704)

Johann Pachelbel                                 „Was Gott tut, das ist wohlgetan“              
(1653-1706)                                   Choral mit 9 Partiten

Dietrich Buxtehude                                 Canzonetta in G Major, BuxWV 171
(1637-1707)

Michael Prätorius                                 Tanz-Suite
(1571-1621)                                   Entree du Ballet
                                                       Spagnoletta
                                                       La Bouree
                                                       Ballet des coqs
                                                       Courante

Stephan Lutermann è nato a Osnabrück, Germania e ha studiato organo, musica da chiesa e direzione di coro tra Salisburgo e Colonia.

Solista affermato e camerista, Lutermann si esibisce regolarmente come organista e pianista in importanti Rassegne concertistiche in Europa, America e Africa. 

Diverse incisioni su CD, radiofoniche e televisive, testimoniano il suo vasto repertorio e la sua intensa ricerca sulla prassi esecutiva storica.

Come direttore d'orchestra, Lutermann ispira il pubblico dal podio in patria e all'estero, grazie alla sua spiccata sensibilità musicale. 

I premi conseguiti in concorsi internazionali testimoniano l'alta qualità del suo lavoro come direttore di coro; in più occasioni ha preso parte a queste occasioni anche come membro di giuria.

Nel 2010, Lutermann ha dato vita al primo meeting europeo di cori di bambini e giovani "Sing We And Chant It", che ha promosso il lavoro dei cori giovanili con il suo simposio sul tema "Tendenze e sviluppi nelle voci dei bambini". La ricerca sulle voci giovanili si è concretizzata anche grazie alla cooperazione con il Goethe-Institut in Ghana e Burkina Faso.

Lutermann lavora come musicista di chiesa presso la chiesa di St. Matthäus a Melle, dove suona e organizza concerti sullo storico organo Klausing del 1713, restaurato da Hendrik Ahrend. È anche docente di direzione di coro all'Hochschüle di Osnabrück e direttore del coro da camera "Vokalconsort Osnabrück", che ha ricevuto numerosi riconoscimenti.

Negli ultimi anni Lutermann, insieme al coreografo Lars Scheibner, si è occupato intensamente della realizzazione scenica di opere corali. Hanno avuto grande successo la Passione secondo San Giovanni di J. S. Bach e il Requiem di Johannes Brahms. La fondazione dell’ensemble CHOREOS, nel 2016, è la logica continuazione di questo lavoro innovativo; si tratta della prima formazione di questo tipo al mondo

Info Evento

Per tutti

Sabato 20 Agosto 2022
dalle 17.30

Indirizzo

Chiesa di San Sisinio

6850, Mendrisio

Socials

Prevendita