CANTONALI 2023
Soglia di sbarramento in Gran Consiglio, "i grandi temono i piccoli?"
HelvEthica Ticino: "Se l'iniziativa dovesse passare, l'unica cosa che gli iniziativisti otterranno sarà quella di vedere aumentare a dismisura i due attuali partiti maggioritari: quello dell'assenteismo e la lista senza intestazione"
TIPRESS

*Presa di posizione di HelvEthica Ticino

A tal punto i deputati liberali temono i partiti minori da voler porre uno sbarramento del 4% per il Gran Consiglio? Anziché voler ostacolare l'entrata in Parlamento di chi viene eletto da una fetta dell'elettorato insoddisfatto di una classe politica rappresentata dai soliti partiti di maggioranza, sarebbe forse più opportuno se questi ultimi si ponessero qualche domanda sul proprio operato. L'elettore, infatti, è stufo di vedere con quali e quanti conflitti d'interesse la classe politica siede nella stanza dei bottoni per decidere cosa imporre ai contribuenti e a quale prezzo, tirando l'acqua al proprio mulino e magari anche riempiendosi le tasche. Difficile credere che tale iniziativa sia intesa unicamente a snellire l'iter decisionale del Gran Consiglio...

L'aumento dei partiti che mirano a far parte del Parlamento, oltre a essere sintomo di vivacità della democrazia, può solo costituire un plusvalore per un Gran Consiglio che dovrebbe rappresentare l’intera popolazione, minoranze comprese. Ciò non sarebbe più il caso se, con lo sbarramento proposto dai liberali, venissero automaticamente estromessi i partiti minori. Se l'iniziativa dovesse passare, cosa che dubitiamo, l'unica cosa che gli iniziativisti otterranno sarà quella di vedere aumentare a dismisura i due attuali partiti maggioritari: quello dell'assenteismo, da una parte, e la lista senza intestazione, dall'altra. In tal modo il legislativo sarà forse più efficace, ma il Popolo Sovrano sempre più assente.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

Habemus Parlamento! Ecco la nuova faccia del Gran Consiglio

POLITICA E POTERE

Una soglia di sbarramento del 4% per un Parlamento meno frammentato, la proposta di sette deputati PLR

CANTONALI 2023

“Avanti con Ticino&Lavoro”: ecco la lista per il Consiglio di Stato

CANTONALI 2023

Gran Consiglio: "la paura fa 90, anzi 60"

POLITICA E POTERE

Lega-UDC: i fuocherelli e l'incendio

ANALISI

Note elettorali

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025