CORONAVIRUS
Coronavirus, il video-messaggio di un 41enne con il respiratore: "Non sottovalutatelo, mi ha stravolto la vita"
Gianni Zampino racconta la terribile esperienza con il respiratore ancora attaccato: "Sembra un film horror: il virus ha ucciso mio padre. La notte non riesco a dormire"

TORINO – Il suo nome è Gianni Zampino, ha 40 anni ed abita a Torino. Da una decina di giorni la sua vita è letteralmente cambiata, "stravolta da questo maledetto coronavirus", dice in un video-messaggio, trasmesso dal TG1, con il respiratore ancora attaccato alla bocca (vedi video a corredo).

"Fino a pochi giorni fa – racconta –, la mia vita trascorreva molto tranquillamente: lavoravo, mi prendevo cura di mio papà e cura dei miei hobby. Una vita normale, come quella di tanti voi. Devo dire che, come tanti, ho sottovalutato questo maledetto virus. Ho pensato a un discorso politico, a una bufala, ma sinceramente non ho fatto nulla per evitare di contrarlo e nel frattempo ha ucciso la persona più cara:mio papà".

"Tutti – spiega Gianni – dicono che è normale influenza, ma vi posso dire che non è così. Entra dentro di te, si impossessa di te e ti prende i polmoni e le vie respiratorie. La cosa più brutta è che non è conosciuta e mi chiedo come si fa a sconfiggere un avversario che non conosci. C'è troppa ignoranza, troppe poche sono state le informazioni fornite. Fate attenzione, restate in casa, state con le vostre famiglie, leggete un libro o guardate la televisione...".

Poi, l'appello a tutti: "Dovete capire che non è un gioco. Io passo le notti con il respiratore, non riesco a dormire. La mia vita è stata stravolta e mi auguro che nessuno più possa provare le sofferenze che ho provato io. Sembra un film horror, ma purtroppo non lo è...".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Ecco come viviamo il Coronavirus in casa anziani. In due casi abbiamo intimato dei provvedimenti"

CRONACA

"È una brutta bestia. Ma grazie ai medici sono ancora qui". Parla una donna guarita dal Coronavirus

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Mirante: "Nel mese di marzo il 50% di morti in più"

CRONACA

Parla Mattia, "il paziente uno" di Codogno: "Mesi sconvolgenti. Sognavo l'anticamera della morte"

CORONAVIRUS

La situazione di oggi negli ospedali: le persone intubate sono 11

CRONACA

Il misterioso virus cinese preoccupa: già quattro le vittime. "Non è escluso che possa arrivare in Europa"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025