CORONAVIRUS
Facciamo come Macron! In Francia le scuole riprenderanno su base volontaria
Nessun obbligo di frequenza per gli studenti francesi a partire dall'11 maggio. Una soluzione che metterebbe tutti d'accordo anche in Ticino

PARIGI - In Francia si tornerà a scuola dall’11 maggio, proprio come previsto in Svizzera, ma solo su base volontaria. È questa la decisione del presidente Emmanuel Macron in vista della fase 2.

Una soluzione che, considerata la fine dell’anno scolastico ormai alle porte, certamente metterebbe tutti d’accordo anche nel nostro Cantone. Anche perché si tratterebbe di una formula già sperimentata all’inizio della crisi in Ticino: una sorta di accudimento per quei genitori che devono lavorare e non sanno a chi affidare i propri figli.

Secondo quanto stabilito dall’Eliseo il ritorno a scuola avverrà “su base volontaria da parte dei genitori”. Pertanto non vi sarà "alcun obbligo" di frequenza.

La presidenza francese, per contro, ha annunciato che vi sarà obbligatorio indossare le mascherine sui trasporti pubblici. La Francia, a quando si apprende, non metterà fine al lockdown su base regionale. I dettagli della fase 2 saranno illustrati all’inizio di maggio.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Tutti i dubbi e i rischi legati alla riapertura delle scuole in Ticino

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Franco Denti: "L'Ordine dei medici è contrario alla riapertura delle scuole"

CORONAVIRUS

"Il Municipio di Lugano intende davvero creare uno strappo istituzionale?"

CORONAVIRUS

Una petizione online chiede che la frequenza non sia obbligatoria. "Decidano i genitori quando riesporre la famiglia al rischio"

CORONAVIRUS

Le scuole riapriranno in presenza. La metà dei contagi in Ticino arriva dall'estero

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Merlani: "La calma è solo apparente". Kottanattu: "I bambini non sono immuni, ma...". Bertoli: "Ecco perché riaprono le scuole"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025