CORONAVIRUS
Quando il Coronavirus attacca il cervello: per un quarto dei ricoverati anche disfunzioni celebrali
Si parla di vertigini, mal di testa, scarsità di cognizione, sino ad arrivare a disturbi che riguardano l'afflusso di sangue al cervello. Nei casi più gravi, può arrivare l'ictus. Ma non sono problemi irreversibili

COLORADO – Il Coronavirus può avere conseguenze neurologiche, anche se non si sa ancora di che gravità e di che durata. L’ipotesi è che il ventaglio di possibili problemi derivanti dal virus sia ampio, ma che le complicazioni più gravi si manifestano raramente e sovente anche quelle meno importanti poi scompaiono.

Si è comunque ancora nel campo delle ipotesi. A occuparsi del tema sono stati i ricercatori, della Northwestern e della Feinberg University School of Medicine e della University of Colorado School of Medicine. Secondo lo studio, il 25% dei pazienti presentava una disfunzione del sistema nervoso centrale, che comprendeva vertigini (17%), mal di testa (13%) e scarsità di cognizione (7,5%). Il 3% soffriva di gravi patologie cerebrali (disturbi che interessano i vasi sanguigni e l’afflusso di sangue al cervello), lo 0,5% sperimentava atassia (perdita del controllo completo dei movimenti del corpo) e un altro 0,5% aveva convulsioni.

Attraverso scansioni cerebrali di una giovane paziente che aveva perso l’olfatto, sono arrivati a concludere che il virus ossa invadere il cervello attraverso i passaggi olfattivi (passaggi neuronali) e compromettere la funzione dell’apparato olfattivo. Alla 25enne presa in considerazione però il problema si è risolto. Le alterazioni neurologiche dovrebbero dunque essere temporanee, nelle forme meno gravi.

Quelli più gravi possono invece derivare dal fatto che il virus del Covid può colpire in diversi modi il cervello, il midollo spinale, i nervi e i muscoli, attacca i polmoni e il cuore, il che può portare alla deprivazione di ossigeno nel cervello o a disturbi della coagulazione del sangue, situazioni che possono generare un ictus

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus, prima morte fuori dalla Cina. Oggi il rimpatrio degli svizzeri da Wuhan

CORONAVIRUS

Coronavirus, "morto il primo bambino contagiato in Svizzera"

CORONAVIRUS

Il Coronavirus è anche nell'aria? Parrebbe di s'

CORONAVIRUS

"Si diceva che si poteva Rabadannare senza problemi". Bruno Storni critica la gestione dell'emergenza Coronavirus in Ticino e in Svizzera

POLITICA E POTERE

"Quali sono le procedure previste in Ticino se si manifestassero casi di Coronavirus?"

CRONACA

Calcio di vergogna. L'insulto a un ragazzino cinese: "Spero ti venga il coronavirus". Sale il numero dei morti e aumentano i casi in Europa

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025