CORONAVIRUS
Dall'ascia al bisturi, la strategia della Confederazione nella lotta alla pandemia. Ackermann: "Così evitiamo ulteriori lockdown"
Il capo della Task Force Covid-19 della Confederazione: "Ritengo che non ci sia alternativa a questa strategia. Un nuovo confinamento è evitabile"

BERNA – Il capo della Task Force Covid-19 della Confederazione Martin Ackermann ritiene che “la strategia adottata è la migliore. A mio parere non c’è alternativa a questa strategia”, dice alla NZZ am Sonntag.

“Attualmente – dice in senso figurato – stiamo usando un bisturi contro il coronavirus. La scorsa primavera avevamo bisogno di un’ascia. Ulteriori lockdown? Vogliamo fare in modo che la questione non si ponga più. Un nuovo confinamento è evitabile rispettando la distanza sociale, utilizzando la mascherina e il mantenimento delle misure igieniche. Penso sia una linea che funzioni bene”.

Anche le capacità di test non dovrebbero essere intaccate. Le riserve devono essere sempre sufficienti. Perché "la strategia della Svizzera si basa sul maggior numero possibile di persone testate".

Il capo della Task force non appoggia l’idea di lasciar circolare liberamente il coronavirus permettendo a questo di infettare la popolazione svizzera. “I costi sociali ed economici di una diffusione dell’infezione sono troppo elevati. Inoltre, una domanda centrale è ancora senza risposta: per quanto tempo si rimane davvero immuni dopo un’infezione?”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Troppo presto per riaprire del tutto i ristoranti"

CORONAVIRUS

In estate potrebbe essere pronto il certificato vaccinale. La Task Force sostiene il Consiglio Federale

CORONAVIRUS

Covid in Svizzera, il 44% della popolazione si è vaccinato con almeno una dose

CORONAVIRUS

Una pillola contro il Covid, la mossa di Berna

CORONAVIRUS

I casi in Svizzera aumentano ancora, la Task Force pensa alle mascherine obbligatorie sui trasporti pubblici

CORONAVIRUS

Anche la Svizzera pensa all'estensione dell'obbligo del certificato Covid: al via una consultazione preventiva

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025