CORONAVIRUS
Aiuti per la cultura in vigore sino al 2021, ecco chi verrà sostenuto
Ci saranno aiuti per chi mette in atto misure per adeguarsi alle mutate condizioni, per i singoli operatori culturali e per le organizzazioni culturali amatoriali

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha approvato oggi la sottoscrizione del contratto di prestazione tra Repubblica del Canton Ticino e la Confederazione sul sostegno finanziario alle attività culturali in riferimento alle misure della legge Covid-19. Le nuove indicazioni e i formulari per le richieste di contributi alle attività sopraccitate sono disponibili alla pagina www.ti.ch/covidcultura aggiornata a cura del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS).

Il 25 settembre 2020 l'Assemblea Federale ha approvato la nuova Legge Covid-19, che pone le basi per il proseguimento e l'adeguamento delle misure necessarie per far fronte alla pandemia in corso. Il 14 ottobre 2020 il Consiglio federale ha emanato la nuova Ordinanza Covid-19 nell’ambito della cultura. Sono previste misure di sostegno alle imprese culturali tramite indennità di perdita di guadagno e contributi a progetti di ristrutturazione.

L’Ordinanza rispecchia la prassi applicata fino a settembre 2020, con una importante novità: sono sostenute le imprese culturali che mettono in atto misure – cooperazioni, fusioni, razionalizzazioni dei flussi di lavoro, riacquisizione del pubblico, accesso a nuovo pubblico - per adeguarsi alle mutate circostanze dovute alla pandemia. Sulla base del principio di sussidiarietà, gli aiuti finanziari per i progetti di ristrutturazione coprono fino al 60% dei costi di progetto, la Confederazione finanzia per metà queste spese, il resto è a carico dei Cantoni, delle Città e dei Comuni.

Gli operatori culturali possono invece beneficiare di aiuti immediati per i quali dovranno rivolgersi a Suisseculture Sociale. Le organizzazioni culturali amatoriali, infine, potranno rivolgersi alle rispettive associazioni mantello.

Nei prossimi giorni sarà organizzato un incontro con le principali rappresentanze dei professionisti della cultura per una discussione inerente all’applicazione dei nuovi strumenti di sostegno e per una valutazione generale della situazione.  

È possibile inoltrare richiesta per gli aiuti previsti dalle nuove basi legali a partire da domani, per le indennità di perdita di guadagno fino al 30 novembre 2021 e per i progetti di ristrutturazione fino al 30 settembre 2021. Per farlo vanno utilizzati i formulari pubblicati sulla pagina www.ti.ch/covidcultura

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Si vuole garantire la liquidità alle aziende: ecco altre misure economiche. Aiuti anche alla cultura

CORONAVIRUS

Da Berna più sostegno agli indipendenti e allo sport. Le decisioni del Consiglio Federale

CORONAVIRUS

Coronavirus, ecco tutti i dettagli del pacchetto varato dal Consiglio Federale a favore dell'economia

CORONAVIRUS

Il Ticino a supporto dei casi di rigore. Pronti 75,6 milioni

CORONAVIRUS

Unia chiede subito misure drastiche: "Si chiudano tutte le attività non essenziali"

CORONAVIRUS

I comprensori sciistici in Ticino restano aperti. "Siamo soddisfatti di quanto deciso da Berna"

In Vetrina

LETTURE

Dario Kessel: “Una vita di corsa”

23 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Nuovo assetto per BancaStato: entrano Codoni-Sulmoni e Barbieri

23 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La "Giornata della buona azione" in favore di Soccorso d’Inverno

23 MAGGIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Check-point Covid, l'Ordine dei medici vince la battaglia. E incassa un grazie da Berna

22 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
PANE E VINO

Torna “Cantine Aperte”: molto più di una degustazione

15 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025