CORONAVIRUS
La variante inglese preoccupa. Si potrebbero modificare le regole della quarantena, Vaud l'ha già fatto
Si pensa di estendere il provvedimento non solo ai contatti stretti dei positivi ma anche ai contatti dei contatti. Intanto a Wengen si registrano una settantina di casi, riconducibili a una sola persona proveniente dalla Gran Bretana

BERNA - La variante britannica ha sconvolto quanto si sapeva del Coronavirus e ha portato il Consiglio Federale a adottare misure severe quali le chiusure dei negozi, al fine di diminuire i contatti tra le persone. Si è sempre detto che pur non essendo più letale è certamente più contagiosa.

Alcuni dati fanno capire quanto. La RSI riporta il caso delle gara di sci annullate a Wengen.

Lì è nato un focolaio, che ha portato ben presto una settantina di persone a risultare positive al Coronavirus e alla sua variante definita britannica.

E tutto è riconducibile a una sola persona, che ha di fatto fatto partire la catena dei contagi. Si tratta di un cittadino proveniente proprio dalla Gran Bretagna. Insomma, si potrebbe dire che una persona ha "causato" la malattia di altre 69, che ovviamente hanno avuto contatti tra loro.

Per questo si potrebbero introdurre delle misure di quarantena più severe, ovvero far osservare la quarantena non solo ai contatti stretti della persona positiva bensì anche ai contatti dei contatti. Per una classe scolastica, non solo gli allevi ma anche genitori, fratelli e sorelle. Il Canton Vaud ha già introdotto questa novità. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Variante inglese nell'Esercito: quarantena per 90 militari

CORONAVIRUS

Coronavirus, focolaio in casa anziani a Balerna. Scoperto anche un caso di variante inglese

CORONAVIRUS

Coronavirus, il piano di Berna: quarantena ridotta e test coperti per gli asintomatici

CORONAVIRUS

Una mamma di Morbio: "Siamo preoccupati. Ci chiediamo se tutto questo non si sarebbe potuto prevenire"

CORONAVIRUS

La variante inglese entra a scuola: un'intera sede in quarantena! C'è un legame col focolaio di Balerna

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, l'aggiornamento da Bellinzona. Gobbi: "Prolungato lo stato di necessità fino a fine giugno". Merlani: "Fate attenzione ai test"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025