CORONAVIRUS
Zali soddisfatto a metà: "Necessaria riapertura completa. Da Berna mi aspettavo maggior coraggio"
Il consigliere di Stato al Mattino della Domenica: "Lo dobbiamo agli operatori del settore"
TIPRESS

TICINO – "È opportuna, anzi necessaria, l'immediata riapertura completa degli esercizi pubblici. Lo dobbiamo agli operatori del settore che, ogni giorno che passa, vedono concretizzarsi il rischio di non poter più riaprire, malgrado gli aiuti erogati dallo Stato abbiano concesso loro un temporaneo sostegno". Il consigliere di Stato Claudio Zali si esprime così sulle colonne del Mattino della Domenica.

"Le cifre diffuse quotidianamente relative ai nuovi contagi registrati in Ticino – continua –  sono confortanti e confermano una volta di più che i ticinesi si sono dimostrati maturi e responsabili. La Festa della mamma, celebrata la scorsa domenica, rappresenta un valido esempio: come riportato anche dai media si è ben percepita la voglia dei ticinesi di condividere un momento conviviale, senza però dimenticare le misure d'igiene e di distanziamento sociale che noi tutti non solo abbiamo imparato a rispettare, ma che ora abbiamo fatto nostre. Noi ticinesi, che per primi abbiamo purtroppo conosciuto la pandemia a livello nazionale, siamo stati anche i primi a imparare a farvi fronte e ad adottare tutte le precauzioni possibili per proteggere noi e i nostri cari".

E ancora: "Ora, seppure con prudenza, è però giunto il momento di riaprire gli esercizi pubblici, nell’interesse dei lavoratori, dell’economia e della popolazione tutta; e ciò anche per evitare che a un’attenuazione della diffusione del virus corrisponda una pericolosa crescita del disagio sociale, che arrischia – questa sì – di accompagnarci molto a lungo".

Al settimanale, Zali si dice "soddisfatto per le decisioni del Consiglio Federale, ma solo parzialmente. Come la maggior parte dei ticinesi avrei infatti auspicato maggior coraggio politico dalle autorità federali".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

HotellerieSuisse e l'Associazione dei campeggi ticinesi sostengono la campagna 'Distanti e responsabili come sempre'

CRONACA

Una cerimonia di commemorazione per le vittime del Gottardo domenica alle 11.45

CORONAVIRUS

La Lega: "Il Consiglio di Stato chieda ancora misure alle frontiere e se riceve un no agisca autonomamente"

CRONACA

Il LAC si tinge d'oro per la Gold edition di INFO pmi. De Rosa e Regazzi: "Meno burocrazia per un Ticino più 'snello'"

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato critico con Berna. "Messaggi non lineari e per certi versi disorientanti"

POLITICA E POTERE

De Rosa a Berna: "Fate qualcosa contro il caro benzina. E le casse malati..."

In Vetrina

LETTURE

Dario Kessel: “Una vita di corsa”

23 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Nuovo assetto per BancaStato: entrano Codoni-Sulmoni e Barbieri

23 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La "Giornata della buona azione" in favore di Soccorso d’Inverno

23 MAGGIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Check-point Covid, l'Ordine dei medici vince la battaglia. E incassa un grazie da Berna

22 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
PANE E VINO

Torna “Cantine Aperte”: molto più di una degustazione

15 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025