CORONAVIRUS
Bellinzona riattiva il fondo per l'erogazione degli aiuti comunali: pronti 700mila franchi per i casi di rigore
Il sostegno finanziario consiste in prestiti per singola azienda per un importo massimo di fr. 15'000 e una durata massima di 10 anni a interessi zero ed è da considerarsi un complemento comunale agli aiuti cantonali e federali per i casi di rigor

BELLINZONA - Il Comune di Bellinzona ha deciso di dare una mano alle sue aziende in difficoltà. Infatti è stato riattivato il fondo per l’erogazione di prestiti a tasso zero per le aziende cittadine che rientrano tra i casi di rigore – creato inizialmente nella primavera del 2020 –, con un un capitale fino a fr. 700’000.

Analogamente ad allora, l’erogazione degli aiuti comunali è sussidiaria rispetto a quanto stanziato da Cantone e Confederazione. A partire dal 1° giugno e fino al 31 agosto 2021 è di nuovo possibile fare domanda per attingere al fondo attivato dalla Città con lo scopo di sostenere le aziende che a seguito delle conseguenze economiche causate delle misure anti pandemiche faticano a far fronte alle spese.

Come spiega il Municipio, che ha preso la decisione di riattivare il fondo, il sostegno finanziario, che consiste in prestiti per singola azienda per un importo massimo di fr. 15'000 e una durata massima di 10 anni a interessi zero, è da considerarsi un complemento comunale agli aiuti cantonali e federali per i casi di rigore. Gli interessati sono invitati innanzitutto a far capo alle misure di Confederazione e Cantone e solo successivamente si valutano ulteriori scoperti da coprire con il prestito comunale.

Le imprese che ottengono l'aiuto cantonale per casi di rigore possono utilizzare tale decisione positiva quale credenziale per la richiesta del prestito comunale. La Città deciderà dunque se accettare o meno la richiesta e definirà l’importo da stanziare. Il capitale per il fondo d’emergenza è di fr. 700'000.

In particolare possono accedere all’aiuto le ditte individuali, le società semplici, le società in nome collettivo, le società anonime, le società a garanzia limitata con domicilio, sede o  succursale in Città.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Ci saranno aiuti per i casi di rigore tra i casi di rigore: chi risente del Covid ma ha raggiunto i tetti massimi

CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale guarda oltre il Covid: tre fasi anche per l'economia

CORONAVIRUS

L'ex proprietario del Pit: "Per non far fallire le discoteche ci stiamo togliendo il pane di bocca"

CORONAVIRUS

GastroTicino a Gobbi: "Intervenite per aumentare la percentuale di indennizzi versata attraverso i casi di rigore"

CORONAVIRUS

Le spese della Confederazione per il Covid: 15 miliardi nel 2020, nell'anno in corso sinora 23 miliardi

CRONACA

Cantone, il disavanzo è minore del previsto: -156 milioni

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025