CORONAVIRUS
Engelberger preferisce allentamenti graduali al Freeedom Day
Quasi tutti i Cantoni si sono espressi a favore della revoca delle restrizioni in una sola volta, il presidente della Conferenza dei direttori cantonali della sanità vorrebbe che alcune venissero tolte subito e altre dopo qualche settimana

BERNA - Togliere di colpo tutte le restrizioni potrebbe far credere che la pandemia sia finita, mentre non è così. Lo ha detto Lukas Engelberger, presidente della Conferenza dei direttori cantonali della sanità in una intervista ai quotidiani in lingua francese di Tamedia, interpellato sulle misure poste in consultazione dal Consiglio Federale.  

A suo avviso, non togliere tutte le misure in una volta sarebbe meglio dal punto di vista sociale ma anche da quello psicologico, perchè sennò si potrebbe dare l'impressione che la pandemia sia finita. Dunque, meglio la gradualità. E per ora, la mascherina va mantenuta, come ha chiesto il Ticino: il Covid sarà alle spalle quando potremo farne a meno. 

Fondamentale per Engelberger è monitorare che i numeri non riesplodano, tenuto conto del fatto che ogni giorno in media ci sono una quindicina di decessi e che il tasso di positività ai test è ancora circa del 30%. La segnalazione obbligatoria e l’isolamento dovrebbero rimanere in vigore, ha concluso. 

Le due varianti proposte dal Governo erano una sospensione quasi totale delle restrizioni da subito, ovvero via l'obbligo del certificato nei ristoranti, alle manifestazioni e nelle strutture culturali e per il tempo libero, l'obbligo della mascherina sui trasporti pubblici, nei negozi e in tutti i luoghi chiusi accessibili al pubblico, le limitazioni per gli incontri privati e l'obbligo di autorizzazione per le grandi manifestazioni, mentre la seconda possibilità era un po' più graduale, ovvero prevedeva la revoca dell'obbligo del certificato nei ristoranti, alle manifestazioni, nelle strutture culturali e per il tempo libero (nei ristoranti continuerà a vigere l'obbligo di consumare stando seduti), delle limitazioni per gli incontri privati, dell'obbligo di autorizzazione per le grandi manifestazioni all'aperto (i Cantoni possono decidere se introdurre un tale obbligo, per esempio per le feste di carnevale) e regola «2G» dove oggi vige la regola «2G+» (discoteche, piscine coperte, attività sportiva intensa, musica con strumenti a fiato). Inoltre potranno essere revocati l'obbligo del test per le persone non vaccinate o non guarite e la registrazione dei dati di contatto all'entrata in Svizzera e non verrebbero più rilasciati certificati Covid ma solo quelli di validità europea.

Il Ticino si è espresso a favore della prima variante, ovvero via tutti i provvedimenti subito. Vorrebbe però che venga manutenuto l'obbligo di indossare la mascherina, per esempio nelle strutture sanitarie, nel commercio al dettaglio e nei servizi statali, per prudenza.

Dunque, (quasi) tutti d'accordo per il Freedom Day, con alcun Cantoni che hanno già allentato qualche misura. 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Misure Covid, anche il Ticino per il Freedom Day

09 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Misure Covid, anche il Ticino per il Freedom Day

09 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Covid, la maggioranza dei Cantoni vuole il "freedom day"

09 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Covid, la maggioranza dei Cantoni vuole il "freedom day"

09 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

La Svizzera verso il Freedom Day: revocate quarantene e telelavoro. Cassis: "Oggi è un grande giorno"

02 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

La Svizzera verso il Freedom Day: revocate quarantene e telelavoro. Cassis: "Oggi è un grande giorno"

02 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Non solo quarantene e telelavoro, Berset vuole abolire anche il certificato Covid

30 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Non solo quarantene e telelavoro, Berset vuole abolire anche il certificato Covid

30 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Freedom Day, Denti: "Allentamenti graduali e motivati". Engelberger: "No allo stop alle mascherine"

30 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Freedom Day, Denti: "Allentamenti graduali e motivati". Engelberger: "No allo stop alle mascherine"

30 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Sondaggio: siete favorevoli a un Freedom Day e alla revoca delle misure anti-Covid?

26 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Sondaggio: siete favorevoli a un Freedom Day e alla revoca delle misure anti-Covid?

26 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Scatta il "Freedom Day" in Inghilterra: via (quasi) tutte le restizioni

19 LUGLIO 2021
CORONAVIRUS

Scatta il "Freedom Day" in Inghilterra: via (quasi) tutte le restizioni

19 LUGLIO 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"I divieti per i non vaccinati sono un'opzione"

CORONAVIRUS

Engelberger sulla campagna di vaccinazione: "Svizzera, devi osare di più"

CORONAVIRUS

"Aprire le terrazze dei ristoranti è praticamente senza rischi"

CORONAVIRUS

"Non escludiamo di richiedere il certificato Covid per ristoranti e piccoli eventi, se i contagi salgono"

CORONAVIRUS

Berset e Engelberger: "È l'ultima possibilità di vaccinarsi prima dell'inverno"

CORONAVIRUS

"Sì al certificato sulle piste da sci, no invece sui trasporti pubblici"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025