CORONAVIRUS
Coronavirus in Ticino, Merlani: "Non è il virus che è cambiato, ma la popolazione". De Rosa: "Siamo in una nuova ondata"
Le autorità ticinesi tornano ad aggiornare la popolazione. Il medico cantonale: "Non chiedo restrizioni. Ma invito la gente a riflettere se è così difficile indossare la mascherina..."
TIPRESS

BELLINZONA – No, "la pandemia non è finita". Le autorità ticinesi sono tornate ad aggiornare la popolazione dopo il boom di contagi degli ultimi giorni. All'incontro informativo hanno preso parte il medico cantonale Giorgio Merlani, il direttore del DSS Raffaele De Rosa e il farmacista cantonale Giovan Maria Zanini.

"Siamo di fronte a una nuova ondata. Il virus non è sparito", ha esordito De Rosa specificando che il "Ticino ha deciso di riorganizzare il sistema sanitario". Poi l'invito a "utilizzare la mascherina soprattutto nei luoghi affollati". Il Governo ticinese ha chiesto al Consiglio Federale, tramite una lettera, di non rimuovere tutte le restrizioni a fine mese. "Il Covid – prosegue – non è una semplice influenza. Dobbiamo avere rispetto per questo virus che causa ancora ospedalizzati e decessi".

Suona l'allarme anche Giorgio Merlani. "Le persone anziani stanno tornando ad ammalarsi. Il problema è che le persone non si testano più e la stanchezza è normale. È difficile quindi prevedere la situazione negli ospedali nelle prossime settimane perché il Cantone basa i suoi dati sui tamponi. In questo momento, circola quasi solo la variante Omicron 2. Il virus non è solo un raffreddore. Buona parte della popolazione ha già sviluppato gli anticorpi e quindi è meno vulnerabile. Non è cambiato il virus, ma la popolazione. Il virus, purtroppo, è sempre lo stesso".

E ancora: "Non voglio fare la predica a nessuno. Ma la mascherina, almeno quando si va a fare la spesa, andrebbe messa. Non è un gesto complicato che ci priva della libertà. Chiedo chiusure? No. Chiedo di riflettere se è davvero così complicato indossare la mascherina. Perlomeno finché la situazione rimane questa".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SALUTE E SANITÀ

Covid, 5 anni dopo. Il focolaio di Codogno, Merlani e Miss Mondo, la polemica sul Rabadan...

CORONAVIRUS

Via libera alla vaccinazione delle farmacie, per ora è un test. I contagi stanno per diventare esponenziali

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, l'aggiornamento da Bellinzona. Merlani: "Vicini al picco, ma la discesa sarà lunga". Lang: "Potenziato il contact tracing"

SALUTE E SANITÀ

Coronavirus, ulteriori allentamenti per l'accesso alle strutture sanitarie

CORONAVIRUS

In Ticino il 22% della popolazione ha avuto contatto col Covid. Ma non vuol per forza dire che è immune...

CORONAVIRUS

Coronavirus, revocate le misure. Ma il Ticino invita a proteggere sè stessi e gli altri

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025