SCUOLA E LAVORO
Cosa fare dopo la Scuola Media? Disponibile la nuova guida ai percorsi formativi in Ticino
La guida è stata distribuita ad allieve, allievi e docenti di terza media. Il contenuto, annualmente aggiornato, è strutturato in due grandi capitoli

BELLINZONA – Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), attraverso l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (UOSP), annuncia che l’edizione 2018/2019 di “Scuola media… e poi?”, la guida ai percorsi formativi in Ticino, è ora disponibile.

In queste settimane è stata distribuita gratuitamente a tutti gli allievi e a tutte le allieve che frequentano la terza media in Ticino e ai loro docenti la nuova edizione della pubblicazione “Scuola media… e poi?”, la guida informativa e sistematica che presenta i percorsi formativi presenti in Ticino ai fini di un orientamento alle scelte. Il contenuto, annualmente aggiornato e completato, è strutturato in due grandi capitoli.

Il primo capitolo, dedicato alla formazione di base, descrive i percorsi formativi possibili in Ticino una volta conclusa la scuola dell'obbligo. Il secondo capitolo, intitolato "Dopo la formazione di base", presenta invece quei percorsi che presuppongono l'acquisizione di un primo diploma. Nella parte conclusiva della guida, oltre agli indici, si trovano inoltre sintetiche informazioni sul finanziamento degli studi, sulle scuole private e sui corsi di lingue e stage.

La pubblicazione, liberamente accessibile, può essere sfogliata e scaricata gratuitamente online cliccando qui. I contenuti esplicativi del quaderno sono arricchiti da splendide fotografie focalizzate su alcuni strumenti di lavoro. Alcuni sono oggetti riconoscibilissimi che si sono evoluti nel tempo. Altri appaiono strani e addirittura estranei, oramai scomparsi e sostituiti da altri sistemi industriali entrati di gran forza sul nostro palcoscenico.

Nella parte conclusiva della pubblicazione è possibile visionare la rassegna di antiquariato e di modernariato composta da oggetti trovati setacciando i depositi della collezione etnografica dello Stato al Centro di dialettologia e di etnografia (CDE) di Bellinzona, con la consulenza di Alessandra Ferrini Giordano, collaboratrice scientifica responsabile della collezione dello Stato, che ha elaborato anche le interessanti didascalie, e Gabriella Meyer, che ha fotografato tutti gli strumenti appositamente per la pubblicazione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SCUOLA E LAVORO

Quale futuro dopo la Scuola media? Disponibile la guida 2020 ai percorsi formativi in Ticino

OLTRE L'ECONOMIA

A fianco delle giovani leve

CRONACA

Tutti a scuola! Dalla riduzione del numero massimo di allievi alle ore di laboratorio. Come può cambiare il sistema scolastico in Ticino

CRONACA

Docente di tedesco nella bufera, la presa di posizione del legale: "Esposta a gravissimi attacchi personali contro i quali non può difendersi in alcun modo"

CORONAVIRUS

Riapertura scuole, continua la protesta dei docenti. La Scuola Media 2 di Bellinzona al DECS: "Non aprite l'11 maggio"

CORONAVIRUS

Covid-19 e scuole: altre tre classi in quarantena in Ticino

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025