TREKKING
La nuova sfida di Fiorenzo Dadò: la conquista del Khan Tengri, il Signore del Cielo. "Lassù non sappiamo cosa troviamo, se la serenità o la tragedia della nostra vita". E dedica questa scalata alle vittime dei pedofili: "Spedirò da là una cartolina alle a
Il capogruppo del PPD in Gran Consiglio è partito questa notte per il Kirghizistan. Obiettivo scalare la montagna più alta del Paese
POLITICA E POTERE

"Adesso basta, sono stufo nero!". Dadò lancia una nuova battaglia contro la pedofilia: niente pene condizionali per chi è condannato per questi reati

08 GIUGNO 2016
POLITICA E POTERE

"Adesso basta, sono stufo nero!". Dadò lancia una nuova battaglia contro la pedofilia: niente pene condizionali per chi è condannato per questi reati

08 GIUGNO 2016
LOCARNO - Fiorenzo Dadò sfiderà una nuova vetta. Il capogruppo del PPD in Gran Consiglio è partito questa notte per il Kazakistan, dove insieme all’alpinista italiano Andrea Montolli, con il quale ha già scalato tre ottomila, cercherà di raggiungere la cima del Khan Tengri, “il Signore del cielo”.

Con i suoi 7’010 metri è la montagna più alta del Paese e fa parte della catena del Tien Shan (“La dimora dei cavalieri celesti”), lungo il confine con il Kirghizistan e la Cina.

“PARTIRE PER UNA MONTAGNA È COME SCAVARE DENTRO UNA SCATOLA NERA DI UN AREOPLANO, VAI ALLA SCOPERTA DEI SENTIMENTI CHE HANNO SEGNATO LA NOSTRA ESISTENZA”, ha scritto Dadò sul suo profilo Facebook.

“Dopo mesi di allenamento, oggi finalmente si parte alla volta del Kirghizistan. L’alpinismo ad alta quota è una scuola dura, a volte anche crudele. Però è una scuola di vita sincera, che ti dice tutto in modo limpido, come non accade sempre nella nostra esistenza. La montagna insegna a non barare, a essere onesti con se stessi e con quello che facciamo. Lassù è però sempre un'incognita, non sappiamo cosa troviamo, se la serenità o la tragedia della nostra vita. Perché, come diceva il grande alpinista Walter Bonatti, la montagna più alta, rimane ancora sempre dentro di noi”.

E questa nuova sfida del politico valmaggese ha un significato molto particolare: “Questa impresa alpinistica al Khan Tengri – ha raccontato Dadò in un’intervista concessa a LaRegione - sarà dedicata ai bambini vittime dei pedofili. Nel nostro Paese gli autori di questi gesti criminali vanno a mio parere condannati in modo più severo. Dal Paese asiatico spedirò quindi a tutte le autorità federali svizzere una cartolina prestampata nelle 4 lingue nazionali, che mi porto appresso, con la quale chiedo esplicitamente un inasprimento delle pene e l’avvio di un programma nazionale di prevenzione, oggi carente se non assente. È un atto dovuto anche a una cara amica purtroppo scomparsa, che da bambina ha subìto abusi”.

Il piano iniziale, ha raccontato Dadò a LaRegione, prevedeva la salita al Gasherbrum II (8’035 metri). Ma un infortunio muscolare ha impedito all’alpinista di portare a termine la necessaria preparazione.

“Ho dunque optato per questa cima che, malgrado non sia un ottomila, presenta parecchie difficoltà tecniche, soprattutto nelle parti terminali dell’ascesa. Si sale infatti lungo le creste e questo comporta l’esposizione a forti venti e a strapiombi. In compenso questo aspetto riduce i rischi legati alle valanghe e ai seracchi”.

Una volta giunti a Bishkek, i due alpinisti raggiungeranno la base della montagna dopo 400 chilometri. Poi, per ragioni di ordine logistico, saliranno in elicottero al campo base, situato a 4’000 metri.

“Mi mancherà un aspetto che mi sta molto a cuore: quello del contatto diretto con la popolazione locale, in questo caso dei nomadi kirghisi. Purtroppo stavolta non abbiamo potuto fare diversamente per ragioni organizzative”, ha spiegato Dadò a LaRegione ricordando le precedenti esperienze in Nepal.

I due alpinisti hanno stimato circa quindici giorni per portare a termine l’impresa. “L’impegno fisico e psicologico sarà notevole. Siamo ben preparati e motivati, affronteremo l’ascesa con entusiasmo e determinazione. Speriamo di avere fortuna con il tempo”.

Red

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025