CS NEWS
Imprese: il Ticino resta poco attrattivo. Secondo la classifica di Credit Suisse siamo quartultimi in Svizzera. Lugano e Mendrisio le aree più forti del Cantone
A determinare la graduatoria sono sette fattori tra i quali pressione fiscale per le persone fisiche e giuridiche, la disponibilità di manodopera qualificata e i collegamenti viari. Sul podio: Zugo, Zurigo e Argovia
ZURIGO - Ticino quartultimo. Non è positiva per il nostro Cantone la classifica annuale stilata da Credit Suisse che misura l'attrattiva delle regioni svizzere per le imprese. A determinare la graduatoria sono sette fattori tra i quali pressione fiscale per le persone fisiche e giuridiche, la disponibilità di manodopera qualificata e i collegamenti viari.

 

Invariati i vertici, movimento nella fascia media

 

Il canton Zugo da anni guida con un certo distacco la classifica dei cantoni, seguito da Zurigo. Il canton Argovia è riuscito a difendere il terzo posto davanti a Basilea Città. Queste aree geografiche presentano la combinazione più favorevole di fattori di attrattiva. Risultati altrettanto nettamente superiori alla media sono stati raggiunti dai cantoni di Nidvaldo, Svitto e Lucerna. Nell'ampia fascia media si posizionano diversi cantoni ad alta concentrazione urbana così come la città-cantone di Ginevra. Rispetto allo scorso anno, Appenzello Esterno ha guadagnato due posizioni passando dal 10° all'8° posto e superando Turgovia e Obvaldo. Il canton Svitto sorpassa di poco Lucerna. Il canton Vaud si avvicina ulteriormente a Soletta in particolare grazie alla riduzione delle imposte sulle imprese. I cantoni periferici di Giura e Vallese presentano la minore qualità della localizzazione. Le loro condizioni naturali – ad esempio la situazione topografica e i lunghi tempi di percorrenza verso i grandi centri economici - rendono difficile la politica della localizzazione e restano perlopiù invariate. Ciononostante, la posizione in classifica può cambiare, come dimostra l'esempio del canton Uri che, grazie a un'imposizione attrattiva, ha raggiunto un risultato migliore rispetto ad altri cantoni di montagna.

 

Notevoli differenze all'interno dei cantoni

 

Un'analisi a livello cantonale è insufficiente per cantoni più grandi ed eterogenei come Berna, Vaud, Ticino o Grigioni. Per questo motivo gli analisti di Credit Suisse considerano la qualità della localizzazione anche a livello delle 110 regioni economiche. I centri di Zurigo, Zugo, Baden, Lucerna, Basilea e Berna nonché i relativi agglomerati urbani rientrano tra le aree più attraenti per le aziende soprattutto grazie al loro allacciamento alle vie di comunicazione.

 

Nella Svizzera romanda, Nyon riesce a distanziarsi notevolmente dalle sue aree vicine, mentre in Ticino questo vale per le regioni di Mendrisio e Lugano. Le regioni dell'arco alpino e dell'arco giurassiano sono chiaramente meno attrattive dal punto di vista delle aziende e questo è dovuto alla loro topografia e ai tempi di percorrenza in parte considerevoli verso gli agglomerati urbani.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025