CORONAVIRUS
Coronavirus in Svizzera, Berna chiarisce: "Misure in vigore fino al 26 aprile"
Le autorità elvetiche informano la popolazione. Sommaruga: "La salute ha la priorità sull'economia"

BERNA – Le autorità elvetiche si sono riunite oggi a Berna per informare la popolazione circa l'evoluzione in Svizzera dell'emergenza coronavirus. All'incontro formativo hanno preso parte la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, il consigliere federale e capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) Alain Berset e il consigliere federale e capo del Dipartimento federale dell’economia Guy Parmelin.

La cronaca della conferenza:

Misure fino al 26 aprile

Sommaruga: "Il Consiglio Federale si è chinato sugli scenari d'uscita. La prima decisione è la seguente: le misure attualmente in vigore rimarranno fino al 26 aprile. L'allentamento delle misure sarà graduale. Teniamo a chiarire che la salute dei nostri concittadini ha la priorità sull'economia. La strada presa dalla Svizzera è quella giusta, ma manca ancora tanto per uscirne. 

"Importante rispettare le misure"

Berset: "È importante che le misure vengano rispettate per ritornare alla normalità. I dati delle prossime settimane sui nuovi contagi saranno fondamentali per capire come attenuare le misure".

"La crisi durerà a lungo"

Parmelin: "Il 30%, circa, della popolazione si trova in regime di lavoro ridotto e la produzione è calata del 25%. Sono stati estesi anche gli aiuti per il lavoro ridotto: le persone che lavorano su chiamata possono ora accedere agli aiuti. Così facendo, possiamo sostenere circa 200mila persone in tutta la Nazione. La crisi durerà parecchio tempo e noi siamo chiamati a gestirla bene. Altrimenti, le generazioni future dovranno sostenere i nostri debiti".

Si procede giorno dopo giorno

Koch: "Le misure verranno allentate solo quando scenderà la curva. Lo ripeto: la strada sembra essere quella buona e dobbiamo continuare così. Noi valuteremo la situazione giorno dopo giorno".

Aiuti ai media

Sommaruga: "Il Consiglio Federale si chinerà sulla questione nella prossima seduta. Pensiamo che il settore dei media possa avvalersi delle misure già intraprese come le garanzie e il lavoro ridotto. Manterremo il contatto con il settore per capire se gli aiuti saranno sufficienti o no".

"Difficile essere precisi"

Berset: "Normalità a giugno? È difficile essere precisi: la situazione cambia ogni giorno. Direi che non è fuori luogo aspettare sei mesi, ma all'inizio dell'estate potremmo passare a una fase successiva. Ma dobbiamo essere cauti". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna. Berset: "Situazione seria". Sommaruga: "Dobbiamo frenare la crescita"

CORONAVIRUS

Il Consiglio federale dichiara la situazione straordinaria! Svizzera blindata fino al 19 aprile. Sommaruga: "Non c'è più tempo!". Berset: "Ecco le misure valide in tutto il Paese". Amherd: "Pronti 8'000 soldati"

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'aggiornamento da Berna. Koch: "I contagi diminuiscono giorno dopo giorno"

CRONACA

Coronavirus, le misure di Berna: "Restrizioni alle frontiere. E scuole chiuse in tutta la Svizzera"

CRONACA

Il Governo: "Siamo fiduciosi che a Berna ci comprenderanno". Le misure ticinesi restano in vigore

POLITICA E POTERE

Emergenza Coronavirus, salta la seduta del Gran Consiglio

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025