ANALISI
Il Parlamento e il processo alla Lega
Le verifiche politiche sul caso Hospita sono necessarie, ma la Commissione parlamentare d'inchiesta è lo strumento sbagliato
LISCIO E MACCHIATO

Il caso Hospita e l'inchiesta parlamentare sulla Lega

12 NOVEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Il caso Hospita e l'inchiesta parlamentare sulla Lega

12 NOVEMBRE 2025
POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
POLITICA E POTERE

Caso Hospita, chiesta la CPI. Sirica: "Emerse nuove informazioni. Priorità alla trasparenza"

11 NOVEMBRE 2025
POLITICA E POTERE

Caso Hospita, chiesta la CPI. Sirica: "Emerse nuove informazioni. Priorità alla trasparenza"

11 NOVEMBRE 2025

di Andrea Leoni

Sgombriamo il campo da ogni equivoco: vi sono azioni e comportamenti tenuti dai vertici della Lega sul caso Hospita che necessitano di approfondimenti. Urgono risposte convincenti a domande istituzionalmente gravose. Per ottenerle, la Sottocommissione speciale del Gran Consiglio che ha analizzato il dossier, propone una Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI) “rafforzata”. Un gremio di deputati, uno per partito rappresentato in Parlamento, coadiuvati, o forse guidati, da esperti di provata competenza.

La CPI è lo strumento più potente che il Parlamento possa mettere in campo. Dispone di poteri inquirenti notevoli, dei quali vengono improvvisamente investiti i deputati di milizia che ne entrano a far parte. Istituzionalmente è una sorta di bomba ibrida perché somma, almeno in parte, le prerogative proprie del potere politico con quelle del potere giudiziario. 

La CPI, in particolare, andrebbe utilizzata esclusivamente nel caso vi siano indizi di gravi storture, o peggio, nel funzionamento della macchina dello Stato. Ciò ha sempre portato al naturale coinvolgimento nelle indagini sia della parte politica sia del funzionariato. Storicamente queste Commissioni concludono i propri lavori proponendo modifiche legislative o fornendo raccomandazioni. Di grandi scoperte non se ne sono mai fatte.

Il caso Hospita, già da questo profilo, presenta una sua specificità che pone i primi dubbi sul fatto che la CPI sia lo strumento adeguato alle necessarie verifiche. La macchina statale - per fortuna! - è del tutto marginale rispetto alla vicenda. Non ci sono funzionari coinvolti e neppure risultano processi legislativi strapazzati. Il tema oggetto d’inchiesta è uno solo: la Lega e i suoi dirigenti. Potenzialmente sotto la lente dell’indagine potrebbero finire i due Consiglieri di Stato, Norman Gobbi e Claudio Zali, il coordinatore Daniele Piccaluga, i suoi due vice Alessandro Mazzoleni e Gianmaria Frapolli, l’ex deputato e membro del CdA di BancaStato Enea Petrini, e chissà chi altro della truppa di via Monte Boglia. Il caso istituzionale è certamente dato dalla carica ricoperta dal alcuni dei protagonisti: ministri e deputati ancora in carica o in carica al momento dei fatti. Su questo non ci sono dubbi. 

In queste ore concitate i promotori della CPI si richiamano a un principio sacrosanto, quello dell’opportunità politica. Fatti e azioni di chi ricopre una carica pubblica possono essere del tutto inopportuni, benché non costituiscano reato. Vero, verissimo. Vi è però da chiedersi con altrettanta rettitudine istituzionale, se sia opportuno, anche da un profilo squisitamente democratico, che un Parlamento, cioè tutte le altre forze politiche, metta sotto processo un altro partito, la Lega. Per di più a ridosso delle elezioni.

Il principio dell’opportunità politica dovrebbe suggerire ai promotori della CPI, e a tutti coloro che desiderano fare chiarezza con la massima onestà intellettuale, di scacciare con forza ogni sospetto di pregiudizio, partigianeria o d’interesse elettorale. Come? Facendo fare ai partiti un passo indietro. Le alternative per raggiungere lo stesso risultato non mancano. Sarebbe sufficiente incaricare dell’indagine delle personalità - tre o quattro - al fuori dell’arena politica, di provata competenza e indipendenza, fornendogli un preciso perimetro d’inchiesta e gli stessi strumenti inquirenti della CPI. In passato lo si è già fatto con successo.

Spoliticizzare questa importante verifica che il Parlamento si appresta ad avviare, è l’unico modo per vestire di credibilità l’esercizio. Se si mira alla verità, quel che conta è l’obbiettivo, non lo strumento per raggiungerlo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, denunciati Sergi e Pronzini

POLITICA E POTERE

Antonella Bignasca: "Il caso Gobbi non ha penalizzato la Lega. Anzi... E dall'inchiesta non salterà fuori niente"

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, arrivano le querele contro Aldi e Camponovo padre e figlio

POLITICA E POTERE

Credit Suisse, critiche per tutti (soprattutto per la FINMA)

In Vetrina

LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025