CORONAVIRUS
Vaccinazione in Svizzera, 8 milioni di dosi entro fine luglio
Da inizio gennaio sono state somministrate 1,25 milioni di dosi. Grandi quantità in arrivo nei prossimi mesi

BERNA – Nei mesi di aprile, maggio, giugno e luglio la Svizzera riceverà complessivamente almeno 8 milioni di dosi di vaccino. Una loro rapida somministrazione è determinante per la gestione della crisi pandemica. A tal fine, il presidente della Confederazione Guy Parmelin e il consigliere federale Alain Berset hanno discusso in videoconferenza dell’attuazione della campagna di vaccinazione con la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità, il presidente della Conferenza dei Governi cantonali, rappresentanti della task force scientifica e della Commissione federale per le vaccinazioni e i produttori di vaccini Pfizer e Moderna.

La campagna di vaccinazione procede bene: dall’inizio di gennaio sono state somministrate 1,25 milioni di dosi. Come previsto dalla pertinente strategia, vengono vaccinate dapprima le persone particolarmente a rischio. Questo ha portato nelle ultime settimane a una notevole distensione della situazione nelle case di cura e per anziani.

In arrivo grandi quantità di dosi

Le prossime settimane e i prossimi mesi saranno decisivi per l’andamento dell’epidemia. Entro la fine di luglio saranno fornite alla Svizzera 8,1 milioni di dosi di vaccini già omologati (Moderna, Pfizer/BioNTech). Se ne saranno omologati altri, la quantità potrebbe aumentare considerevolmente. CureVac e Novavax non hanno ancora presentato una domanda di omologazione, mentre quella di AstraZeneca è attualmente all’esame di Swissmedic.

Decisiva una vaccinazione in tempi rapidi

Una rapida somministrazione di queste dosi riveste un grande importanza per la società e l’economia, perché permette di salvare vite umane e di revocare presto i provvedimenti presi per lottare contro l’epidemia. Tutti i partecipanti all’odierna videoconferenza hanno ribadito il loro pieno sostegno: i produttori di vaccini Moderna e Pfizer/BioNTech hanno assicurato la fornitura nei tempi previsti delle quantità acquistate, la Confederazione distribuirà immediatamente le dosi ai Cantoni, che, a loro volta, sono pronti a somministrare il più rapidamente possibile queste grandi quantità. La Confederazione accoglie con favore la disponibilità di alcune imprese ad organizzare vaccinazioni in proprio. In questo modo – e facendo testare regolarmente i loro dipendenti – contribuiscono alla lotta contro la pandemia.

Diversi scenari: prima dose entro la fine di giugno

L’Ufficio federale della sanità pubblica ha elaborato diversi scenari per i prossimi mesi. La durata della campagna di vaccinazione dipende da vari fattori: maggiore sarà la disponibilità a farsi vaccinare, più tempo richiederà, mentre l’omologazione di altri vaccini la accelererà. Riuscire ad offrire entro la fine di giugno almeno la prima dose a tutte le persone che desiderano farsi vaccinare resta un traguardo realistico. I calcoli si riferiscono alla prima dose, dato che già dopo due settimane dalla somministrazione il livello di protezione da infezioni sintomatiche è molto alto e ci si può quindi attendere un effetto positivo sull’andamento dell’epidemia. Per i preparati di Moderna e Pfizer/BioNTech è però necessaria una seconda inoculazione per una protezione vaccinale totale.

Determinante la disponibilità a farsi vaccinare

Per il successo della campagna di vaccinazione è determinante, oltre alla disponibilità dei vaccini e alla logistica, anche un’elevata propensione delle persone a farsi vaccinare. Da sondaggi emerge che, al momento, soltanto la metà della popolazione è favorevole alla vaccinazione. Un quarto è ancora indeciso e un altro quarto non vuole farsi vaccinare. La disponibilità è però chiaramente aumentata negli ultimi mesi. Tuttavia, in considerazione delle attuali raccomandazioni vaccinali, non tutte le persone possono ancora farsi vaccinare. Al momento la vaccinazione è sconsigliata ai minori di 16 anni e in generale alle donne incinte.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Più vaccini, meno interventi rinviati". Record settimanale di vaccinazioni in Svizzera

CORONAVIRUS

La Svizzera riceverà importanti forniture di vaccini. E i Cantoni che adempieranno a determinati criteri potrebbero avere degli allentamenti

CORONAVIRUS

La Svizzera si assicura i vaccini anche per il 2022: contratto per ulteriori 7 (più eventuali altre 7) milioni di dosi con Moderna

CORONAVIRUS

Gli adolescenti dai 12 anni in su possono farsi vaccinare

CRONACA

In Ticino il 36% della popolazione è completamente vaccinata, il 50% ha ricevuto una dose

POLITICA E POTERE

Quadri interpella il Consiglio Federale: "AstraZeneca, perché rinunciare alle dosi invece di scambiarle?"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025