CORONAVIRUS
Come, dove, a chi: la guida sulle vaccinazioni per i bambini dai 5 agli 11 anni in Ticino
Da oggi sono aperte le iscrizioni per il vaccino anti Covid ai più piccoli. A Giubiasco le giornate dedicate saranno il 16 e il 23 gennaio e poi il 6 e il 13 febbraio

BELLINZONA - Le autorità cantonali informano che sono ora aperte le iscrizioni per la vaccinazione dei bambini dai 5 agli 11 anni: i genitori interessati possono quindi da subito annunciarsi al proprio pediatra, se risulta fra quelli che vaccinano nel proprio studio medico, oppure sulla piattaforma online www.ti.ch/vaccinazione, che permette di fissare un appuntamento al Centro cantonale di Giubiasco nelle giornate del 16 e del 23 gennaio.

Le autorità cantonali ricordano che, in linea con le raccomandazioni federali, la vaccinazione pediatrica contro il coronavirus è raccomandata prioritariamente ai bambini affetti da malattie croniche, o che che vivono con persone particolarmente a rischio. Ulteriori informazioni e raccomandazioni possono essere consultate sul sito web dell’Ufficio federale della sanità pubblica.

In Ticino sono previste due modalità di accesso alla vaccinazione per i bambini da 5 a 11 anni:

- Rivolgendosi al proprio pediatra, se risulta fra quelli che vaccinano nel proprio studio medico,(la lista dei 35 studi ticinesi che aderiscono al programma di vaccinazione è consultabile sul sito web www.ti.ch/vaccinazione).
- Al Centro cantonale di Giubiasco, nelle giornate dedicate alla vaccinazione dei bambini da 5 a 11 anni: le prime due sono previste domenica 16 gennaio e domenica 23 gennaio. Da subito è possibile prendere appuntamento (tramite la piattaforma online, accessibile su www.ti.ch/vaccinazione).

Le autorità cantonali ricordano che ai bambini fra 5 e 11 anni – in base alle indicazioni delle autorità federali – sarà somministrato il vaccino pediatrico prodotto da Pfizer/BioNTech. Si tratta di un preparato diverso da quello utilizzato negli adulti, che prevede due dosi somministrate a tre settimane di distanza. Per questo le due domeniche dedicate al centro cantonale di Giubiasco saranno poi ripetute il 6 e il 13 febbraio 2022.

Per maggiori informazioni, l’invito è a visitare la pagina web www.ti.ch/vaccinazione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

"Il vaccino e la terza dose non sono sufficienti", parola del presidente della Commissione federale per le vaccinazioni

08 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

"Il vaccino e la terza dose non sono sufficienti", parola del presidente della Commissione federale per le vaccinazioni

08 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Mascherine alle elementari, il dottor Ostinelli si appella ai genitori e lancia la sfida alle autorità

05 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Mascherine alle elementari, il dottor Ostinelli si appella ai genitori e lancia la sfida alle autorità

05 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Da gennaio sarà possibile far vaccinare i bambini dai cinque agli undici anni

14 DICEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Da gennaio sarà possibile far vaccinare i bambini dai cinque agli undici anni

14 DICEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

A due anni e mezzo dal primo vaccino chiude il centro di Rivera

CORONAVIRUS

Dose di richiamo, il Ticino apre le iscrizioni a tutti gli "over 16"

CORONAVIRUS

Il certificato Covid europeo deve indicare se si è ricevuto il booster o no. La Svizzera si adegua

CORONAVIRUS

Tutti ora possono vaccinarsi: aperte le iscrizioni sulla piattaforma per gli over 16

CORONAVIRUS

In Ticino 200mila persone hanno ricevuto almeno una dose di vaccino

CORONAVIRUS

Dose di richiamo, le tappe in Ticino: prima le case anziani poi gli over 75

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025