CRONACA
Melisa: "Il colpo di grazia ce l'ha dato l'euro"
Il direttore Federico Nizzola ha spiegato i motivi alla base della chiusura. La forza del franco ha contribuito in modo decisivo alla mancanza di liquidità

BEDANO - Alla conferenza stampa della Melisa si è presentato solo il direttore Federico Nizzola. E le sue sono parole amare: "Mi dispiace non poter dare notizie positive e confermo le anticipazioni apparse sulla stampa: i negozi di Lugano, Grancia e Locarno a partire da oggi sono chiusi. Tengo a ringraziare i dipendenti che sapevano della situazione difficile e sono andati avanti con grande professionalità e i nostri affezionati clienti". 

Ma cosa ha portato alla chiusura della storica libreria fondata a Lugano nel 1939? Il colpo di grazia è arrivato dall'euro nel 2011. Da li la direzione ha cercato di fare il possibile, dice il direttore di Melisa, ma non c'è stato nulla da fare.

La mancanza di liquidità ha costretto l'azienda a licenziare tutti i 28 dipendenti. "Ma non abbiamo ancora consegnato i libri contabili in pretura: non siamo ancora falliti" precisa Nizzola. Le trattative con potenziali investitori disposti a riprendere Melisa sono ancora in corso, ma "il problema è che noi non possiamo più aspettare: ci sono spese da affrontare, stipendi da pagare, e i soldi non ci sono" dice il direttore. Insomma non è ancora detta l'ultima parola ma le speranze sono oggettivamente ridotte a un lumicino. 

Melisa quindi, dopo un 2009 difficile con il licenziamento di una ventina di dipendenti, alza bandiera bianca. Nel 2010 la società è stata ripresa dalla fondazione la Pergamena. Poi una serie di tentativi di ristrutturazione. Ma il franco forte ha dato la mazzata finale. "Con un euro debole e gli sconti fatti dai grandi distributori italiani i clienti hanno preferito andare oltre confine a comprare libri" ha aggiunto con amarezza Federico Nizzola che dice: "la chiusura di Melisa pone problemi per tutte e altre librerie che non sono in grado di garantire una rete di distribuzione come la nostra. Ma è soprattutto una perdita per il panorama culturale ticinese". 

L'OCST ha chiesto il fallimento

In sala tra i giornalisti c'era anche il sindacalista OCST Alberto Trevisan che in mattinata ha incontrato i dipendenti. "Le difficoltà di Melisa erano note. Questa mattina abbiamo organizzato un'assemblea con i dipendenti che sono apparsi comunque sereni. Il direttore ha detto che ci sono trattative in corso con potenziali acquirenti: spero sia vero e non sia un bluff" dice Trevisan che aggiunge: "abbiamo ricevuto mandato dall'assemblea di inoltrare le pratiche per il fallimento. Da oggi Melisa ha 10 giorni di tempo per chiarire nel dettaglio la situazione finanziaria. Un piano sociale in questo momento non è possibile perché manca la liquidità. L'unica cosa che possiamo fare per il momento è avviare le procedure di fallimento per chiedere l'insolvenza e quindi il versamento degli stipendi di ottobre, le ore straordinarie e le vacanze e poter intervenire con la cassa disoccupazione". 

Per il futuro tuttavia il sindacalista dell'OCST non sembra totalmente pessimista: "ci auguriamo che la direzione stia prendendo il tempo necessario per concludere le trattative con qualcuno interessato a rilevare l'attività. Può anche essere che fra qualche settimana tutto riparta, soprattutto in previsione del Natale. Se così fosse chiediamo di sederci a un tavolo. Chi riprende Melisa deve comunque ricordarsi che ci sono 28 dipendenti che si aspettano di essere riassunti". 

IC

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025