CRONACA
Le prime immagini di Bernardo Provenzano a sette anni dall'arresto. Guarda il video
Il Superboss di cosa nostra confessa al figlio: "Mi hanno picchiato". Ma ora, dopo numerose cadute è in coma, incapace di intendere e di volere. Si dice volesse pentirsi: qualcuno lo ha fermato?

PARMA - Sono le prime immagini di Bernardo Provenzano dal giorno della sua cattura l'11 aprile del 2006 nella masseria di Montagna dei Cavalli, contrada di Corleone. Da sette anni il viso del padrino, latitante per 43 anni e successori di Totò Riina alla guida di Cosa Nostra, non si era più visto, neppure in fotografia. 

Fino ad oggi. La trasmissione di Michele Santoro Servizio Pubblico è infatti entrata in possesso delle immagini registrate delle telecamere di sorveglianza del carcere di Parma, dove il padrino è detenuto in regime di massima sicurezza.

Immagini shock in cui l'ex capo dei capi appare distrutto fisicamente e incapace di comprendere anche le richieste più semplici. Inoltre, in un passaggio, si vede il figlio minore che gli domanda: "Pigghiasti lignite? (botte, ndr)". E il boss risponde: "Lignate, sì. Dietro i reni". È guardando i video la procura di Palermo ha aperto un'indagine per fare luce sui misteri che ancora avvolgono il boss dei corleonesi.

Nell'ultimo anno, infatti, Provenzano è caduto molte volte, e l'ultima caduta lo ha ridotto praticamente in coma. A questo va ad aggiungersi un tentativo di suicidio le cui circostante però sono avvolte dal mistero. Tutti questi fatti hanno sollevato grandi sospetetti. Zu Binnu sembrava infatti intenzionato a pentirsi e a cominciare a collaborare con la giustizia. E se avesse parlato lui, in molti, moltissimi, a più livelli, avrebbero avuto di che tremare. E allora: qualcuno ha voluto fermarlo? L'ultimo mistero del rosario di misteri. 

Probabilmente, siccome sono cose di mafia, difficilmente si avrà una risposta. Di sicuro non da Provenzano che, nel suo stato comatoso, è ormai incapace di intendere e di volere. Lo ha riconosciuto anche il giudice Piergiorgio Morosini che non lo ha rinviato proprio per le sue condizioni di salute nel processo sulla trattativa Stato-Mafia che comincerà la settimana prossima.

Nelle scorse settimane il legale della famiglia Provenzano, l'avvocato Rosalba Di Gregorio, aveva chiesto la revoca del carcere duro, la sospensione dell'esecuzione della pena per motivi di salute, ma l'istanza è stata respinta.   

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025