CRONACA
Torna “Il Viso del Vino”: tutti a degustare l’eccellente annata 2011
È in programma lunedì 2 settembre 2013 al Palazzo dei Congressi di Lugano la tradizionale rassegna organizzata da Ticinowine: 62 produttori presentano il loro "nettare"
LUGANO - Torna anche quest’anno agli inizi di settembre “Il Viso del Vino”, uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di vino ticinese. Ticinowine, l’ente di promozione del vino ticinese, organizzerà infatti la presentazione dell’annata 2011, che quest’anno raggrupperà ben 62 produttori. Le cantine presenteranno al grande pubblico il meglio della loro produzione, lunedì 2 settembre 2013 al Palazzo dei Congressi di Lugano. La giornata è strutturata in due tempi: dalle 10.00 alle 13.00 l’ingresso è dedicato alla stampa, ai professionisti del settore enogastronomico, ai commercianti e agli ospiti d’onore, mentre alle 15.00 la degustazione riprende con l’apertura al grande pubblico fino alle 19.00, per gli ospiti è prevista entrata libera.L’evento rappresenta un’occasione unica per gli appassionati del buon vino, i visitatori avranno a disposizione oltre 220 etichette in degustazione, che rappresentano il meglio della produzione ticinese dell’annata 2011. Il pubblico potrà così confrontare i risultati di 62 modi diversi di interpretare e di valorizzare l’espressione del nostro territorio, poiché ogni produttore imprime al proprio nettare una connotazione personale, frutto della propria esperienza. Anche a questa edizione sarà presente l’Associazione VITI, che al proprio stand di degustazione proporrà un’ampia scelta di prodotti contraddistinti dallo storico marchio di qualità. Una novità: non ci saranno solo vini dell’annata 2011. Molti produttori infatti, anche in funzione della tipologia di elaborazione, non sempre hanno i loro vini “pronti” per la presentazione dell’annata. Ticinowine ha deciso che a partire da quest’anno, verranno pure proposti, in una sala separata, delle bottiglie che la scorsa edizione non erano disponibili sul mercato. In tutto vi saranno una quarantina di etichette proposte da due qualificate Sommelières ASSP. L’annata 2011 già da subito risulta essere una di quelle di cui gli appassionati si ricordano: vini molto ben strutturati, calorosi, talvolta quasi opulenti, ma che nel contempo hanno saputo mantenere l’eleganza e la finezza che ha fatto grandi i vini del Ticino. Le perfette condizioni di maturazione hanno permesso di ottenere una notevole regolarità qualitativa su tutto il territorio. Infine, anche quest’anno durante la manifestazione verrà assegnato “Premio Ticinowine”, conferito a una personalità che si è distinta negli anni per la promozione e la diffusione della conoscenza del vino ticinese. A partire da questa edizione inoltre, il Comitato di Ticinowine ha deciso di proporre un ulteriore riconoscimento, questa volta conferito a un personaggio del settore che ha contribuito allo sviluppo della vitivinicoltura nel Canton Ticino dal punto di vista produttivo e tecnico: una sorta di “Premio alla Carriera”. L’assegnazione è prevista verso le ore 11.00.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025