CRONACA
Musica, mercato e grottini: a Lugano è Festa d’Autunno
Da domani a domenica grande festa popolare per le vie della Città. Claudio Chiapparino: "C’è la necessità di creare ambiente nelle piazze, solo in questo modo si ha una città ben animata"

LUGANO- Si apre venerdì alle 16.00 la tradizionale Festa d’Autunno di Lugano, sostenuta dalla Città e organizzata dall’Area Turismo ed Eventi. Durante tutto l’arco del weekend, la città assumerà lo scenario tipico di festa trandizionale e anche quest’anno il programma sembra poter offrire agli ospiti svariate attività.

Come spiega Claudio Chiapparino, coordinatore di Area Turismo ed Eventi, “la manifestazione offre varie tipologie di intrattenimento.  Sicuramente abbiamo deciso di insistere molto sull’aspetto “grottini e mercato”. I grottini sono assegnati alle varie associazioni cittadine, animeranno il centro città e rappresentano un po’ la tradizione locale. La nostra strategia è proprio incentrata su questo concetto di “mantenere la tradizione”, così che chi arriva a Lugano possa trovare i tipici prodotti ticinesi”.

Un secondo aspetto molto importante, che segue quello dell’offerta gastronomica, è la musica: “C’è la necessità di creare ambiente nelle piazze, solo in questo modo si ha una città ben animata. Avremo dunque molta musica tradizionale, proposta da famosi musicisti nostrani, con mandolini e fisarmoniche, che gireranno nelle piazze e nei grottini: una vera e propria animazione folcroristica”, continua Chiapparino. A proposito di animazione, vale la pena parlare degli effetti scenografici che decoreranno Lugano, “le decorazioni della vendemmia sono dei pupazzi che vengono costruiti nel nostro laboratorio creativo da alcuni disoccupati. Sono gli stessi animali che poi vengono riportati nelle nostre locandine e a mio parere è doveroso ricordare questo fatto. Cerchiamo di autoprodurre il più possibile con le persone che collaborano alle differenti attività”.

Area Turismo ed Eventi e la città di Lugano hanno deciso di riservare uno spazio in Piazza della Riforma a famiglie con bambini, “la novità in questa area è che verrà posizionato un alambicco e ci sarà la dimostrazione di produzione di distillati. Sono inoltre previsti diversi momenti di animazione, come la magia e i giochi in compagnia del LudoBus, ma anche i tatuaggi provvisori e altre attività ricreative. Sabato pomeriggio inoltre, i bambini avranno l’opportunità di fare merenda in gita sul battello”.

La Festa d’autunno infatti, non occuperà solo la zona del centro città, ma si sposterà anche nel lago, “c’è una collaborazione tra l’Ente turistico luganese e la società di navigazione, per cui ci sarà la possibilità di fare un tour sul Ceresio, è l’occasione per non sfruttare solo le piazze della città, ma anche l’area del lungo lago”.

L’evento si concluderà domenica in serata, “come da tradizione, ci sarà il concerto gratuito della Civica Filarmonica di Lugano al Palazzo dei Congressi alle 16.30, tuttavia le attività proposte sono molto numerose, per cui consiglio vivamente di guardare l’intera programmazione”.

Essendo un evento anche turistico, gli organizzatori sperano di riottenere il successo della passata edizione, “ma tutto dipenderà dalla meteo. Molti turisti decidono all’ultimo momento se venire o meno a Lugano, l’anno scorso c’è stato un bellissimo tempo, per cui sono giunte in Ticino molte persone, quest’anno speriamo di ripetere il risultato, ma molto non dipenderà da noi”.

I prossimi eventi autunnali? “Se pensiamo soprattutto alla tipologia di eventi all’aperto bisogna sicuramente ricordare “Natale in Piazza”, che occuperà la città da inizio dicembre all’Epifania. Le proposte sono molteplici, a livello di fiere si può sottolineare la grande novità di quest’anno, che è l’appuntamento del 23-24 novembre al Centro Esposizioni di Lugano per la fiera internazionale di Bodypainting”, ha concluso Claudio Chiapparino.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025