CRONACA
Volo Lugano-Elba, un pilota ci scrive: dubbi sull'aereo "vecchio e lento" e sul senso dell'operazione
Dal 20 giugno al 31 agosto sarà operativo un collegamento aereo tra l’aeroporto di Agno e l’Isola d’Elba. L’annuncio è arrivato qualche giorno fa dalla compagnia della Repubblica ceca Silver Air, rappresentata in Svizzera e in Italia dalla Cityline Swiss

LUGANO – Dal 20 giugno al 31 agosto sarà operativo un collegamento aereo tra l’aeroporto di Agno e l’Isola d’Elba. L’annuncio è arrivato qualche giorno fa dalla compagnia della Repubblica ceca Silver Air, rappresentata in Svizzera e in Italia dalla società Cityline Swiss. Il volo sarà operativo il venerdì e la domenica e durerà un’ora e mezza. “Sarà così possibile – fa sapere la Cityline - raggiungere l’Elba con i voli di Silver Air senza lo stress della guida. L’aeromobile utilizzato è un LET410 biturboelica da 16 posti passeggeri, ideale per questo tipo di tratta”.

Ma è proprio sull’aereo utilizzato che qualcuno nutre dubbi. Un pilota ticinese – il nome è noto alla redazione – ha scritto a liberatv per esprimere considerazioni non propriamente entusiastiche.

“Va detto che la compagnia Sunshine nel 1988 collegava già 4 volte alla settimana Lugano con Elba usando un (allora) nuovissimo Dornier 228 da 20 posti. Dunque non è che sia una grande novità come viene descritta dalla direzione di Lugano Airport. L’aereo che verrà utilizzato è ormai vecchio di 40 anni e soprattutto molto lento e non essendo pressurizzato deve volare ad una quota massima di 3000 metri. In estate sarà sempre in mezzo al brutto tempo non potendo salire. Il problema non è solo l’aereo quanto la società che lo opera e quella che gestisce il volo. Bisognerebbe a mio parere verificare la reale solidità finanziaria delle società coinvolte nel progetto in modo che il volo sull’Elba non si trasformi in un secondo caso Minoan. Purtroppo questo volo è caro e non collegato con pacchetti Kuoni o altro ed i biglietti non permettono di continuare o prenotare su altre linee aeree. Dunque un point to point”.

La City line Swiss nel suo comunicato di settimana scorsa scriveva: “Questo collegamento aereo si aggiunge alla consueta programmazione di voli da Milano Malpensa per l’Elba. Per Silver Air questa sarà la quarta stagione estiva di voli sull’isola. Il collegamento con Lugano, e quindi con il Canton Ticino, è stato fortemente caldeggiato dagli Albergatori dell’Isola: nella passata stagione estiva i turisti provenienti dalla Svizzera sono stati al secondo posto dopo i tedeschi per numero di arrivi sull’Elba. La clientela svizzera viene quindi tenuta in grande considerazione dalle strutture che si occupano di turismo. In particolare il Canton Ticino risultava essere un’area scoperta dai collegamenti aerei per l’Isola. Il volo rappresenta un’ottima opportunità per quanti intendono trascorrere le vacanze estive sull’Elba, ma anche per i possessori di seconde case sull’Isola”.

E aggiungeva: “Per i soggiorni sull’Elba, sono stati stretti accordi con molte strutture Alberghiere, Residence e Campeggi, che sono in grado di offrire volo+soggiorno a tariffe aeree preferenziali rispetto a quelle pubblicate”.

Ma il pilota che ci scrive resta scettico: “Dal 20 giugno alla fine di agosto sono 9 settimane e facendo due voli alla settimana ossia 4 tratte a 16 posti fanno nella migliore delle ipotesi 576 passeggeri che alla LASA porteranno ben poco, ammesso che la compagnia paghi tutto e non abbia sovvenzioni. Intanto le statistiche dei passeggeri attuali sono scese ancora una volta e quest’anno penso non superino i 130'000”.

red

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025