CRONACA
Puglisi, il boss con la "schiscetta" che lavorava alle Officine: in Ticino faceva l'esattore della 'ndrangheta e a Cermenate il volontario della Croce Rossa
Il 53enne ha lavorato a Bellinzona fino al mese scorso, quando per mancanza di lavoro non gli è stato rinnovato il contratto. E dalle intercettazioni emerge che...

BELLINZONA - “Non lasciava trasparire nulla”. Non si lamentava mai e accettava anche i turni meno graditi, quelli del weekend”. “Un bonaccione”, “un sempliciotto”, “lo vedevamo arrivare con la sua schiscetta”, come un qualsiasi lavoratore frontaliere. Così alcuni operai delle Officine di Bellinzona hanno raccontato al Corriere del Ticino la figura di Giuseppe Puglisi, arrestato nei giorni scorsi con un’altra quarantina di presunti mafiosi nell’ambito dell’operazione Insubria, che ha stroncato una fitta organizzazione ‘ndranghetista.
Puglisi, detto Melangiana, 53 anni, diciannove dei quali trascorsi in galera, era a capo della ’ndrangheta di Cermenate, un piccolo comune a sud di Como, e aveva il ruolo di responsabile del recupero crediti. 

A Bellinzona avrebbe lavorato per alcuni anni, secondo alcuni. Era arrivato alle Officine tramite un’agenzia interinale, ma qualche settimana fa, ha raccontato al Corriere un altro operaio, il contratto non gli era stato rinnovato per mancanza di lavoro. L’ultimo impiego di Puglisi era nella manutenzione delle sale montate, cioè le ruote dei convogli.

Secondo LaRegione, il lavoro in Ticino era per Puglisi una copertura che aveva lo scopo di recuperare un credito di un milione di euro destinato alla malavita organizzata. È quanto emerge dalle intercettazioni della Direzione distrettuale antimafia.
In una telefonata del 3 gennaio scorso Puglisi promette di aiutare il suo ‘vicario’ ’ndranghetista Raffaele Bruzzese, alias Gazzosa, 50enne di Bregnano, in provincia di Como. “A breve – dice - avrò la disponibilità di una somma di denaro proveniente da un recupero credito. Domani sera, per le sette, devo essere... ho un appuntamento... una cena assieme a queste due persone”.

In seguito entra in scena un altro boss, Michelangelo Chindamo, vent’anni di galera alle spalle, che insieme a Puglisi scrive una lettera di minacce a un imprenditore di Cermenate attivo a Lugano e attualmente indagato: “È arrivato il tuo turno per il pagamento di 50mila euro. Per la tua sicurezza e quella della tua famiglia non fare scherzi. Non avvisare le forze dell’ordine. Perché sappiamo tutto di te”. A questa lettera ne segue una seconda, con tre proiettili e la richiesta di 150mila euro. L’obiettivo dei boss era recuperare il credito e intascare mezzo milione di euro, in quanto l’Agenzia recupero crediti ’Ndrangheta chiede per i suoi servizi il 50% della somma da recuperare. 

Dal ritratto del boss che emerge da un articolo pubblicato ieri dal ‘Corriere della Sera’, durante la settimana Puglisi recitava il ruolo del lavoratore frontaliere e nel week end nel suo comune di residenza faceva il volontario alla Croce Rossa, frequentava l’oratorio e sosteneva finanziariamente la squadra di basket. Attività che gli servivano per aumentare il consenso. 

red

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025