CRONACA
"La bella principessa" di Leonardo a Lugano. E questa volta non è una "ciofeca". Con la benedizione di Vittorio Sgarbi, che sarà padrino della mostra
L'opera dovrebbe essere esposta a Palazzo Civico tra la fine di marzo e di aprile. E il critico italiano sarà presente alla conferenza stampa

LUGANO – Questa volta Leonardo da Vinci non legherà il suo nome a Lugano con una “ciofeca, una chiavica”, come il critico Vittorio Sgarbi ha definito il ritratto d’Isabella d’Este sequestrato nel caveau di una banca privata.

Niente inchieste internazionali su un’opera considerata “occultata illegalmente in Svizzera”. Niente gialli e polemiche sull’attribuzione del dipinto al maestro del Rinascimento, dunque.

Questa volta Lugano ospiterà un vero Leonardo. Parola di molti esperti che hanno attribuito all’autore dell’Ultima cena il ritratto “La bella principessa”.

L’opera, recentemente esposta nel Palazzo Ducale di Urbino, si trova ora in un caveau di Ginevra. Dovrebbe essere messa in mostra a Lugano (forse a Palazzo Civico) per circa un mese tra fine marzo e fine aprile. Se ne saprà di più nel corso di una conferenza stampa, che il Municipio ha previsto il 10 del mese prossimo e alla quale è annunciata anche la presenza di Sgarbi in persona.

Proprio lui, il primo a mettere fortemente in dubbio l’autenticità del ritratto di Isabella d’Este sequestrano nelle scorse settimane nell’ambito di un’operazione internazionale di polizia, terrà a battesimo la trasferta sul Ceresio del ritratto di una nobildonna di casa Sforza – probabilmente Bianca, figlia primogenita di Ludovico il Moro -, intitolato appunto La bella principessa.
Si tratta della più recente attribuzione che riguarda il genio toscano. È un piccolo dipinto a gesso e inchiostro, matita nera, rossa e biacca su pergamena, che misura solo 33 per 24 centimetri. Datato attorno al 1495  il dipinto è considerato opera di Leonardo dal 2009 quando fu rinvenuta sulla pergamena un’impronta digitale altamente compatibile con altre dell'artista. Dopo Lugano l'opera dovrebbe essere esposta all'Expo di Milano.

Messo in vendita nel 1998 dalla vedova dell'antiquario fiorentino Giannino Marchig, La bella principessa fu acquistato dal collezionista canadese Peter Silverman per un prezzo finale di nemmeno 22mila dollari. Dire quanto valga ora è quasi impossibile, perché le opere di Leonardo hanno un quotazione inestimabile.
Va ricordato che un’altra opera di Leonardo, l’Angelo erotico, fu esposta al Museo cantonale d’arte a Lugano nel 2011. Ma era “solo” un disegno, e per di più imbarazzante, con quel fallo in erezione. Forse per questo quella mostra passò decisamente sotto silenzio.

emmebi

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025