CRONACA
Canicola, “Attenzione, l’auto posteggiata al sole diventa una trappola!” Ecco i consigli del TCS per proteggere persone e animali
In breve tempo la carrozzeria può sfiorare gli 80 gradi, mentre la temperatura interna può superare i 40; è quanto emerge da un test condotto dal TCS che ha misurato in modo preciso il surriscaldamento delle auto posteggiate sotto il sol leone

EMMEN – I veicoli posteggiati sotto il solleone possono, diventare roventi, in breve tempo: la temperatura della carrozzeria raggiunge gli 80 gradi e quella interna può superare i 40. Il TCS ha misurato in modo preciso il surriscaldamento di un’automobile e spiega com’è possibile evitare rischi per persone e animali.

Le misurazioni sono state fatte in laboratorio, con l’ausilio di proiettori UV, simulando le condizioni di una giornata estiva media europea, con temperatura esterna di 25 gradi. È stato dimostrato che, in caso di radiazione solare diretta, sulla superficie esterna e nell’abitacolo di un’automobile possono svilupparsi velocemente temperature dannose e pericolose per persone e animali.

Dopo 20 minuti si raggiungono già 70 gradi

Nei primi 20 minuti, a surriscaldarsi il più velocemente è la carrozzeria della vettura, con chiare differenze dipendenti dal suo colore. Il termometro raggiunge, in un’auto di color bianco, temperature da 25 a 55 gradi, mentre in un’auto nera, nello stesso tempo, segna 70 gradi. In seguito, la temperatura non aumenta più così velocemente: dopo un’ora, la vettura bianca supera i 60°C, mentre quella nera gli 80°C. Un veicolo di color nero assorbe di più i raggi solari, quindi si riscalda più velocemente e maggiormente. Tuttavia, le due carrozzerie raggiungono una temperatura talmente elevata che un semplice contatto può causare bruciature e danni alla pelle.

Temperature critiche per persone e animali

Indipendentemente dal colore della carrozzeria, l’abitacolo si surriscalda più o meno in modo uguale. Anche in questo caso, le temperature possono raggiungere velocemente livelli critici per persone e animali: dopo 60 minuti, sul cruscotto la temperatura sfiora gli 80°C e, all’altezza del capo, raggiunge quasi i 45°C.

Pellicola di protezione solare più efficace dei finestrini aperti

Per evitare il surriscaldamento eccessivo della carrozzeria, l’unica soluzione è posteggiare l’auto all’ombra. Per l’abitacolo, i finestrini laterali leggermente aperti non hanno un effetto significativo sulla circolazione dell’aria, invece, una pellicola di protezione solare, sistemata contro il parabrezza, consente di ridurre sensibilmente la temperatura interna: con questa pellicola, dopo 60 minuti, essa raggiunge appena i 35°C sul cruscotto e i 32°C nell’abitacolo. La pellicola di protezione solare, per essere efficace, deve avere una superficie a specchio, molto riflettente.

Consigli per la riduzione dei rischi per la salute

Colore del veicolo, variazioni della temperatura esterna e mutamento dell’irradiazione solare sono fattori che possono provocare un surriscaldamento supplementare. Temperature molto elevate possono, dopo breve tempo, rivelarsi pericolose per persone e animali; di conseguenza, il TCS raccomanda di osservare i seguenti punti:
- Evitare di rimanere in una vettura chiusa, non climatizzata e esposta ai raggi solari. Anche in caso di brevi soste, bambini e animali non vanno mai lasciati in auto.
- Bruciature e danni alla pelle possono verificarsi già a partire da 51°C e nel volgere di pochi secondi. Occorre, quindi, salendo in macchina, far attenzione nel toccare sedili, volante, leva del cambio o altre componenti interne.
- Prima di prendere posto nell’auto, si consiglia di ventilare l’abitacolo.
- La differenza di temperatura tra l’abitacolo climatizzato e l’ambiente esterno non deve superare i 6°C. Maggiori differenze di temperatura possono nuocere all’organismo e provocare, per esempio, un raffreddore.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025