CRONACA
Il ritorno del lupo in Ticino, il WWF: “Coi fucili non si risolve il problema, ma le autorità devono sostenere gli allevatori”
La sezione della Svizzera italiana “saluta con gioia l’arrivo della prima cucciolata” ricordando come il lupo costituisca un’opportunità per l’agricoltura, servono però le giuste soluzioni che accompagnino il suo ritorno

BELLINZONA – Una lupa con i suoi piccoli in Valle Morobbia, una notizia “appresa con gioia” da parte del WWF che “saluta l’arrivo della prima cucciolata di lupi in Ticino”. Ma, ammonisce, “ora tocca alle autorità: è urgente sostenere gli allevatori e proteggere le greggi”.

“Il ritorno spontaneo dei grandi predatori nelle Alpi – si legge nel comunicato stampa firmato da Francesco Maggi, responsabile dell’associazione per la Svizzera italiana – è un fenomeno naturale e inevitabile, in atto già da decenni. Esso rappresenta un contributo  indispensabile per il riequilibrio delle popolazioni di ungulati”.

Il lupo, sottolinea il WWF, è una opportunità per l’agricoltura: “come tutti i predatori, è un regolatore naturale della selvaggina. La sua presenza è una chance per agricoltura e viticoltura. Infatti l’abbandono di vaste aree alpine da parte dell’uomo, ha creato le condizioni per la crescita delle popolazioni di animali selvatici. Di conseguenza ci troviamo ora confrontati con un numero elevato di ungulati che causano danni a boschi, colture e vigneti”.

Il lupo, predando gli ungulati ma soprattutto modificando il loro comportamento, “contribuisce quindi a ridurne i danni. Non è un caso se la Società forestale svizzera, in una lettera datata aprile di quest’anno, destinata alla Consigliera Federale Doris Leuthard, si è detta favorevole alla presenza del lupo, sottolineandone l’importante funzione per le foreste”.

In Ticino, prosegue la nota invitando ad abbassare i fucili, “sono stati fatti finora solo timidi passi per gestire il ritorno del lupo, il cui arrivo era certo già dagli anni ’90. Il Gruppo cantonale grandi predatori dovrebbe essere più attivo. Per questo motivo il WWF lancia un appello alle autorità: è necessario attuare celermente le misure necessarie per promuovere la convivenza con i grandi predatori”.

Dal profilo biologico “il ritorno del lupo rappresenta un arricchimento a favore della diversità biologico. Ma il WWF è ben conscio che esso può rappresentare una fonte di problemi per gli allevatori delle nostre valli. È necessario, pertanto, cercare una soluzione in grado di bilanciare gli interessi naturalistici e quelli agricoli: le greggi vanno protette meglio, come già viene fatto in altri cantoni e all’estero”.

E le soluzioni, incalza il WWF, “ci sono: convivere con il lupo è un dovere. Recentemente anche il Papa nella sua Enciclica ha ricordato che ogni specie va protetta e preservata: “possiamo lamentare l’estinzione di una specie come fosse una mutilazione”. Il rispetto della natura e la conservazione delle specie è ormai un valore morale universalmente riconosciuto. Il WWF invita le autorità e i cittadini a cogliere questa occasione per mostrare di essere degni di tale valore”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025