CRONACA
Prete arrestato, la prima volta fu denunciato dalla famiglia della vittima, ma l'inchiesta finì in nulla. Monsignor Grampa: "Lo trasferii per motivi morali"
Il prete finì sotto inchiesta nei primi anni Duemila e nel 2005 la Curia lo trasferì dal Locarnese al Malcantone

LUGANO - Il sacerdote 64enne arrestato per caoazione sessuale e abusi su minorenni fu già oggetto di una denuncia da parte della famiglia della ragazza di cui era curatore, oggi 27enne, quando ancora era parroco nel Locarnese, all'inizio del Duemila. Il Corriere del Ticino precisa quindi che fu la stessa famiglia a denuncialo. Ma com’è noto l’inchiesta, aperta tra il 2002 e il 2003 per sospetti simili a quelli che l’hanno portato in carcere settimana scorsa, finì in nulla, con un decreto di non luogo a procedere.

Nel 2005 la Curia decise comunque di trasferirlo nel Malcantone, dove fu amministratore parrocchiale per cinque anni, fino a che nel 2010 gli venne tolta ogni responsabilità pastorale. Il Corriere del Ticino ha interpellato sul caso il vescovo emerito di Lugano Pier Giacomo Grampa.

“La denuncia e la relativa decisione di non luogo a procedere - dice Grampa – risalgono agli anni 2002-2003 quando ancora non ero vescovo. Nonostante il decreto di non luogo a procedere, per ragioni puramente morali e pastorali, ho ritenuto che non fosse opportuno che il sacerdote restasse vicino alla ragazza e alla famiglia che lo aveva denunciato. Una scelta, ripeto, di opportunità e non legata a ragioni penali, dal momento che l'indagine del procuratore pubblico non aveva portato in luce elementi costitutivi di reato”.

"Su tutta questa vicenda - ha concluso Grampa - solidarizzo con la linea seguita dal vescovo Valerio Lazzeri" conclude Pier Giacomo Grampa. "Lasciamo ora che l'inchiesta faccia il proprio corso."

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025