CRONACA
Ministero pubblico, dopo Nicola Corti se ne va anche Roberta Arnold. Una decisione presa "con rammarico" a causa del sovraccarico di lavoro. Era stata eletta nel 2014
Va ricordato che l’estate scorsa il procuratore generale, John Noseda, aveva segnalato sia Corti che Arnold al Consiglio della magistratura per ritardi nella trattazione delle inchieste
LUGANO - Dopo Nicola Corti, anche Roberta Arnold lascia il Ministero pubblico. La procuratrive, eletta nel 2014, ha comunicato ieri al Gran Consiglio le proprie dimissioni che, come scrive LaRegione, avranno effetto a fine ottobre.

Nel giro di pochi mesi due magistrati inquirenti hanno gettato la spugna: in dicembre Nicola Corti e ora Arnold, eletta in quota Plr. Precedentemente in carica al Ministero pubblico della Confederazione come giurista, era stata ritenuta particolarmente idonea dalla Commissione che valuta i concorrenti a un posto in Magistratura. Arnold scrive di aver preso la decisione “con rammarico”, e la motiva con il “sovraccarico” di lavoro con cui tutti i magistrati sono confrontati. Va ricordato che l’estate scorsa il procuratore generale, John Noseda, aveva segnalato sia Corti che Arnold al Consiglio della magistratura per ritardi nella trattazione delle inchieste.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025