CRONACA
"Fare la prostituta in Svizzera è un mestiere per italiane": il servizio di Le Iene svela quanto guadagnano le lucciole in Ticino. Si va dai 400 euro al giorno fino ai 20’000 al mese!
"Ai clienti chiedo 100 franchi per mezz'ora – esordisce Stefania, la prima squillo intervistata –. Qui prendo cifre che in Italia sono impensabili, parlo di 400/500 euro al giorno. Poi siamo tutelate, mentre oltre confine mi è capitato di dover lavorare per strada e non essere nemmeno pagata".
LUGANO – Una prostituta attiva nei locali a luci rosse in Ticino guadagna dai 15’000 ai 20’000 euro al mese. È quanto emerso dal servizio de Le Iene andato in onda mercoledì 18 aprile.

La “iena” Francesco Di Roberto – per tutti Cizco – è andato alla ricerca di lucciole italiane nei più famosi club del sesso della Svizzera italiana per comprendere quanto guadagnano nel nostro Cantone.

“Ai clienti chiedo 100 franchi per mezz’ora – esordisce Stefania, la prima prostituta intervistata –. In Svizzera riesco a guadagnare cifre che in Italia sono impensabili, parlo di 400/500 euro al giorno. Qui, poi, siamo tutelate: oltre confine mi è capitato di dover lavorare per strada e non essere nemmeno pagata”.

Anche Marina, di origini siciliane, è rimasta incantata dal lusso del mondo a luci rosse elvetico. “In Italia ho fatto la barista, la commessa, la cameriera e mai sono arrivata a guadagnare così tanto. Inoltre da voi – riferendosi all’Italia – si pagano troppe tasse. Sono due anni che in discoteca faccio sesso gratis, almeno qui mi pagano. Qualsiasi ragazza farebbe i salti di gioia a fare questo lavoro..."

“Per me è un lavoro come un altro – afferma Elena, studentessa di Milano –. Voglio pagarmi gli studi, fare shopping, viaggiare ed essere indipendente. Lavorando qui posso farlo, mentre in Italia non lo farei nemmeno perché mi sembra tutto molto sporco”.

E aggiunge: “In Ticino guadagno 400 euro in due ore, l’equivalente di un mese di stage in Italia”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025