CRONACA
Striscia la Notizia punzecchia gli automobilisti svizzeri: "Non rispettano il codice stradale, se l'Italia applicasse le loro stesse norme in molti rischierebbero l'ergastolo. Così non si fa"
Valerio Staffelli ha intervistato anche il Comandante della Polizia Locale di Como Donatello Grezzo, il quale ha rimarcato il fatto che "a Como ci sono circa 350mila euro di multe non pagate da automobilisti svizzeri, ma non si può intimare il pagamento della sanzione"
COMO – Gli svizzeri e il loro rapporto con le multe (non pagate) in Italia. Ad occuparsi del tema, questa volta, è stata la famosa trasmissione Striscia la Notizia.

L'inviato Valerio Staffelli ha infatti documentato come gli automobilisti con targhe elvetiche non rispettano il codice della strada italiano, sfrecciando oltre il limite di velocità consentito e operando sorpassi a tutta velocità sulla corsia di destra.

Diverso il comportamento sulle nostre autostrade. Nel servizio viene mostrato come sulle autostrade ticinesi ci si attiene con estremo rigore alle norme stradali.

"Sono ordinati, precisi come i loro orologi. Tutti in fila, ma dai… Svizzeri, e che zanza!" è il commento dell'inviato italiano.

Staffelli ha intervistato anche il Comandante della Polizia Locale di Como Donatello Grezzo, il quale ha rimarcato il fatto che "a Como ci sono circa 350mila euro di multe non pagate da automobilisti svizzeri, ma non si può intimare il pagamento della sanzione".

"Se non avviene il pagamento spontaneo da parte del trasgressore svizzero  – dice Grezzo  –, non abbiamo gli strumenti per recuperare l'importo.

Come è solito fare, Valerio Staffelli conclude il servizio con una battuta ironica (?). "Se anche noi avessimo il codice stradale svizzero, molti di questi cittadini rischierebbero l'ergastolo. Scherzi a parte, bisogna rivedere i patti tra Italia e Svizzera. Così non si fa".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025