CRONACA
Striscia la Notizia punzecchia gli automobilisti svizzeri: "Non rispettano il codice stradale, se l'Italia applicasse le loro stesse norme in molti rischierebbero l'ergastolo. Così non si fa"
Valerio Staffelli ha intervistato anche il Comandante della Polizia Locale di Como Donatello Grezzo, il quale ha rimarcato il fatto che "a Como ci sono circa 350mila euro di multe non pagate da automobilisti svizzeri, ma non si può intimare il pagamento della sanzione"
COMO – Gli svizzeri e il loro rapporto con le multe (non pagate) in Italia. Ad occuparsi del tema, questa volta, è stata la famosa trasmissione Striscia la Notizia.

L'inviato Valerio Staffelli ha infatti documentato come gli automobilisti con targhe elvetiche non rispettano il codice della strada italiano, sfrecciando oltre il limite di velocità consentito e operando sorpassi a tutta velocità sulla corsia di destra.

Diverso il comportamento sulle nostre autostrade. Nel servizio viene mostrato come sulle autostrade ticinesi ci si attiene con estremo rigore alle norme stradali.

"Sono ordinati, precisi come i loro orologi. Tutti in fila, ma dai… Svizzeri, e che zanza!" è il commento dell'inviato italiano.

Staffelli ha intervistato anche il Comandante della Polizia Locale di Como Donatello Grezzo, il quale ha rimarcato il fatto che "a Como ci sono circa 350mila euro di multe non pagate da automobilisti svizzeri, ma non si può intimare il pagamento della sanzione".

"Se non avviene il pagamento spontaneo da parte del trasgressore svizzero  – dice Grezzo  –, non abbiamo gli strumenti per recuperare l'importo.

Come è solito fare, Valerio Staffelli conclude il servizio con una battuta ironica (?). "Se anche noi avessimo il codice stradale svizzero, molti di questi cittadini rischierebbero l'ergastolo. Scherzi a parte, bisogna rivedere i patti tra Italia e Svizzera. Così non si fa".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025