CRONACA
GastroTicino, Massimo Suter confermato alla presidenza: "Vendiamo il territorio e non solo cibi e bevande. Così non dovremo avere paura della concorrenza italiana"
Il direttore della federazione, Gabriele Beltrami, ha ricordato come la recente Assemblea federale organizzata a Locarno abbia avuto un indotto diretto sul territorio, di oltre 1 milione di franchi; ha poi invitato a puntare sulla formazione per essere sempre più performanti, illustrando I molteplici servizi offerti ai soci
BELLINZONA – Dopo la recente elezione a vicepresidente di GastroSuisse, Massimo Suter è stato confermato per un altro mandato alla presidenza di GastroTicino. Nel corso dell'Assemblea cantonale dei delegati svoltasi ieri, lunedì 11 giugno nell'Auditorium di Banca Stato a Bellinzona, è stato anche eletto il nuovo Consiglio d'amministrazione così composto:

Presidente

Massimo Suter (vicepresidente GastroSuisse)

Vicepresidente

Daniele Meni (presidente GastroLugano)

Cassiere

Michael Lämmler (GastroBellinzona Alto Ticino)

Membri

Fabio De Robbio (GastroLugano), Nunzio Longhitano (presidente GastroLago Maggiore e Valli), Ketrin Kanalga (GastroLagoMaggiore e Valli), Claudio Panzeri (presidente GastroMendrisiotto), Flavio Quadranti (GastroMendrisiotto, nuovo), Luca Merlo (GastroBellinzona Alto Ticino, nuovo).

Diversi gli ospiti e le autorità presenti. Dopo il saluto di Mattia Manzocchi, presidente di GastroBellinzona Alto Ticino, hanno preso la parola il sindaco di Bellinzona, Mario Branda, e il Consigliere di Stato Paolo Beltraminelli.

Il direttore della federazione, Gabriele Beltrami, ha ricordato come la recente Assemblea federale organizzata a Locarno abbia avuto un indotto diretto sul territorio, di oltre 1 milione di franchi; ha poi invitato a puntare sulla formazione per essere sempre più performanti, illustrando I molteplici servizi offerti ai soci.

Massimo Suter ha parlato delle troppe leggi che regolamentano il settore. Ma ciò non deve suonare come un alibi. Richiamando a una sana e costruttiva autocritica, il presidente ha invitato i colleghi a lavorare bene, a vedere il proprio locale e il proprio mestiere con gli occhi dei clienti, così da migliorare servizio e cucina. È fondamentale, inoltre, abbellire i propri ristoranti e avere personale che sia accogliente e in grado di "vendere" anche il territorio, e non solo cibi e bevande.

In altre parole, si può essere concorrenziali solo puntando sulla qualità: "Così facendo non dovremo aver paura dell’Italia, perché la nostra offerta non avrà timore di alcun confronto".

Ha poi preso la parola Casimir Platzer, presidente di GastroSuisse che ha evidenziato come vi sia una ripresa del consumo fuori casa, anche se c'è ancora molto da recuperare rispetto al passato. Dicendosi deluso per il risultato della votazione sui Giochi olimpici invernali, ha ricordato, invece con soddisfazione, la riuscita dell’iniziativa sui "prezzi equi" per diminuire i prezzi dei prodotti di importazione: ora si attende il controprogetto.

Ha anche parlato delle sfide per il settore: pressione sui costi, densità di leggi e regolamenti, carenza di manodopera qualificata. Durante l'assemblea sono stati premiati Antonio Florini (vicepresidente uscente) e Danilo Gobbi (cassiere uscente) che - nei lunghi anni di lavoro all’interno del CdA di GastroTicino - hanno contribuito allo sviluppo della Federazione. Un riconoscimento anche a Daniele Meni e Davide Comoli, per la loro lunga e competente attività di docenti alla Scuola esercenti di GastroTicino.

red.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025