CRONACA
Medicina ticinese in lutto: è morto a 71 anni il dottor Giorgio Bronz
Il suo nome è associato alla chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, della quale è stato per molti anni l’indiscusso esponente di punta

LUGANO - Il mondo della medicina è in lutto per la scomparsa di Giorgio Bronz. Il medico, uno dei più noti e apprezzati del Ticino, è morto nelle scorse ore a soli 71 anni. Il suo nome è associato alla chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, della quale è stato per molti anni l’indiscusso esponente di punta. Il dottor Bronz è stato vittima di una breve ma grave malattia.

 

Originario della Valle Maggia e leventinese d'adozione si è laureato in medicina all'Università di Zurigo nel 1973 e si è in seguito specializzato in chirurgia plastica nelle più importanti cliniche svizzere, seguendo aggiornamenti professionali negli Stati Uniti, in Argentina e in Brasile.

 

Uomo brillante, gioviale e dalla forte personalità, con una grande passione per le automobili, Giorgio Bronz ha pubblicato oltre 40 lavori scientifici. Dal 1984 Bronz gestiva la clinica ambulatoriale in viale Castagnola a Lugano ed è stato medico consulente di chirurgia plastica all'Ospedale italiano di Lugano e al San Giovanni di Bellinzona. Ha operato anche nelle cliniche Ars Medica e Sant'Anna.

 

Nel dare l'annuncio della sua sua morte, la famiglia ha fatto sapere che i funerali avranno luogo in forma strettamente privata.

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SALUTE E SANITÀ

Chi ha paura dell'anestesia? L'ansia, il timore del risveglio, o del sonno eterno... Il dottor Frédéric Lelais racconta come la medicina gestisce il dolore: "Anche con l'ipnosi". E spiega l'importanza di quel “medicamento, purtroppo poco usato, che si chi

CRONACA

Chirurgia estetica, anche in Ticino gli improvvisati del mestiere: “Si svendono, fregano le casse malati e alcuni non hanno nemmeno le carte in regola”

CRONACA

"Dalla mitica Porsche gialla (non per sfizio ma per le urgenze), al cazzotto accidentale che mi desti in sala operatoria la prima volta che ti incontrai". Il toccante ricordo di Franco Denti per l'amico Morniroli: "Caro Giorgio, grazie di cuore e arrivede

CORONAVIRUS

Covid19: il dottor Roberto Ostinelli richiamato all'Ordine

SALUTE E SANITÀ

Dall'America all'Ars Medica: ecco come funziona il "Right eye", un apparecchio diagnostico che in pochi minuti individua le commozioni cerebrali basandosi sui movimenti oculari. Il dottor Marano, tra i team doctor dell'HCL, spiega come viene utilizzato ne

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: adesso cosa ci aspetta? Giorgio Merlani spiega i possibili scenari: "È tutto nelle nostre mani"

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025