CRONACA
Conto alla rovescia per la Settimana svizzera del Gusto: una dieci giorni alla scoperta dei sapori ticinesi
Sono 25 i ristoranti che, dal 13 al 23 settembre, partecipano alla 18esima edizione della rassegna gastronomica nazionale proponendo piatti e menù legati alle prelibatezze del nostro territorio

La 18esima edizione della “Settimana del Gusto” terrà banco dal 13 al 23 settembre. Anche il Ticino partecipa grazie al sostegno di GastroTicino (in collaborazione con “Ticino a Tavola”) e del Comitato operativo (Isabella Lischetti, Alessandro Pesce, Luca Merlo) che, oltre ad aver promosso le Città del Gusto a Bellinzona (2011) e a Locarno (2015), raccoglie le adesioni dei ristoranti; ristoranti che propongono piatti e menu curiosi, in gran parte legati al territorio, e in diversi casi anche un evento eno-gastronomico speciale.

Quest’anno i ristoranti di tutto il Cantone che partecipano alla 18esima edizione della Settimana svizzera del Gusto, sono 25 e si possono scoprire, assieme a tutte le informazioni sulle loro proposte, su ticinoatavola.ch e gout.ch.

Ricordiamo anche l’importante adesione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) e del DECS. L’EOC-ospedale multisito del Ticino, propone a pazienti, collaboratori e visitatori, i sapori e i colori del Ticino in menù equilibrati e variati. Menù a tema con i prodotti della regione, anche per la Clinica Luganese Moncucco.

Come sempre apprezzata la partecipazione delle Scuole dell'infanzia ticinesi (dove, si proporranno quattro pasti particolari, seguendo ricette ticinesi con prodotti tipici del territorio e stagionali) e quella dei Ristoranti scolastici del Cantone Ticino dove gli allievi gusteranno diverse ricette a base di formaggio.

Da segnalare anche che Lugano è “Città svizzera del Gusto 2018”; la capitale ticinese offre un menu composto da cultura e storia e condito con alcuni ingredienti che non possono mai mancare: l’ospitalità, il sorriso e le delizie enologiche e gastronomiche del territorio (luganocittadelgusto.ch).

Dominik Flammer, infine, è il “Padrino del Gusto 2018”; giornalista, scrittore, esperto di storia dei prodotti tipici, è l’autore della trilogia dedicata al “Patrimonio culinario delle Alpi”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

The winner is... A Dany Stauffacher il premio TicinoWine 2018. Lui: "I vini ticinesi non sono buoni. Di più!"

CRONACA

Pasqua di gusto col capretto ticinese: Settima iniziativa promozionale di Ticino a Tavola e UCT in 50 ristoranti

ANALISI

Ticino: la mafia addosso. Sveglia, sveglia, sveglia, che Troia brucia!

CRONACA

Manca poco alla Fête des Vignerons. La delegazione di Maison Ticino pronta a stupire Vevey

CRONACA

Locarno Città del Gusto: ha ingolosito Expo Milano 2015

CRONACA

Quando il Ticino è… tutto da gustare! Grande successo per la tre giorni organizzata per presentare le eccellenze ticinesi alla Fête des Vignerons

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025