Oltre agli aerei da combattimento F/A-18, ai PC-7, ai PC-21 e ai Superpuma, si sono potuti ammirare per l’ultima volta in operazioni di tiro anche gli aerei da combattimento F-5E (Tiger)
di Michele Dedini *
La Base aerea di Locarno, che garantisce il servizio di volo a favore della scuola piloti delle Forze aeree, della scuola esploratori paracadutisti e del comando forze speciali, è una realtà poco conosciuta nonostante crei un importante indotto nella regione.
Oltre a offrire numerosi posti di lavoro al personale civile (i militari professionisti si limitano al Comandante, colonnello Martin Hösli, e agli istruttori di volo) genera infatti quasi 18'000 pernottamenti all’anno. Grazie ai buoni rapporti che l’esercito intrattiene con i Comuni del Piano è stato possibile partecipare a una manifestazione unica, nella magnifica cornice alpina di Axalp.
Mercoledì scorso, 10 ottobre, è infatti stato possibile ammirare le capacità di volo e la precisione nel tiro delle nostre Forze aeree durante il tradizionale Tiro aereo di Axalp, anfiteatro alpino che si trova a ridosso della base aerea di Meiringen, nel Canton Berna.
Gli spettatori, la maggior parte dei quali si sono fatti una scarpinata di 3 ore per raggiungere il luogo della manifestazione, erano – da fonti giornalistiche – tra le 7'000 e le 8'000 persone.
Oltre agli aerei da combattimento F/A-18, ai PC-7, ai PC-21 e ai Superpuma, si sono potuti ammirare per l’ultima volta in operazioni di tiro anche gli aerei da combattimento F-5E (Tiger). 27 dei 53 velivoli in dotazione delle Forze aeree verranno infatti smantellati, mentre i restanti 26 saranno utilizzati come “bersagli” negli addestramenti di volo.
A coronare la magnifica giornata, organizzata con precisione svizzera ed estrema professionalità, c’è poi stata l’esibizione della Patrouille Suisse, fiore all’occhiello della nostra aviazione e ambasciatrice del nostro esercito nel mondo. Il suo show è stato accompagnato in entrata dalle note del Salmo svizzero, che sono risuonate in questo anfiteatro naturale coronando di solennità le magnifiche acrobazie di cui sono capaci i nostri migliori piloti.
Questa manifestazione era stata concepita inizialmente per mostrare agli alti quadri dell’esercito, ai politici e a pochi ospiti le capacità delle nostre Forze aeree. Con il tempo sempre più persone, amanti e interessate all’aviazione, si sono organizzate per essere presenti ad Axalp. Non capita infatti tutti i giorni di vedere sfrecciare jets e elicotteri praticamente davanti ai propri occhi.
* vicesindaco di Cugnasco-Gerra