CRONACA
La campagna di sensibilizzazione "Rifletti" diventa parte integrante nella formazione di conducenti e utenti della strada
I responsabili del progetto hanno pensato di sfruttare l'accattivamente idea della campagna per trasmettere i messaggi della stessa in occasione dei numerosi momenti di formazione

BELLINZONA – Grazie alla collaborazione con l’Associazione Svizzera Maestri Conducenti Ticino (ASMCTI), la campagna di sensibilizzazione di sicurezza stradale “Rifletti” è stata integrata nei momenti formativi legati alla circolazione stradale, con lo scopo di diffondere con maggiore enfasi il concetto del “vedere ed essere visti” nonché sensibilizzare ogni utente della strada (pedoni compresi) circa il proprio ruolo e le proprie responsabilità.

Nata quale complemento a “Made Visibile”, campagna nazionale di sensibilizzazione nazionale sulla sicurezza stradale, la campagna “Rifletti” – ideata e promossa dalla Commissione Strade Sicure – amplia ulteriormente il suo raggio d’azione. Su proposta del Dipartimento delle istituzioni, e grazie alla collaborazione con l’Associazione Svizzera Maestri Conducenti Ticino, è stato creato un kit di formazione destinato ai maestri conducenti con il quale diffondere i messaggi della campagna nei diversi momenti formativi che spaziano dai corsi di sensibilizzazione ai corsi “due fasi” per neoconducenti, passando per le svariate conferenze sul tema della sicurezza stradale organizzate presso gli istituti scolastici del Cantone.

Poiché la responsabilità di ogni singolo utente della strada e il concetto del “vedere ed essere visti” sono componenti basilari di ogni formazione relativa alla sicurezza stradale, i responsabili del progetto hanno pensato di sfruttare l’accattivante idea creativa della campagna per trasmettere i messaggi della stessa in occasione dei numerosi momenti di formazione.

La campagna poggia sul duplice significato della parola “rifletti”: da una parte il comportamento responsabile, ovvero riflettere inteso come l’atto di pensare, ragionare, prendere coscienza e responsabilità; dall’altra la visibilità fisica, ovvero riflettere rifrangendo la luce, rendendosi quindi maggiormente visibile.

Con questa iniziativa il Dipartimento delle istituzioni e la Commissione Strade Sicure daranno un importante contributo alla sicurezza stradale grazie ad un’idea innovativa nell’ambito delle campagne di sensibilizzazione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il duplice significato della parola Rifletti: prosegue la campagna del DI

CRONACA

Qui non ti salvano nemmeno gli angeli... Parte dal pozzo di Aquino, che ha il macabro record di 18 vittime, la campagna Acque Sicure

CRONACA

“Basta un attimo! La sicurezza in acqua dipende da te”. Riparte la campagna "Acque sicure"

CANTONALI 2019

Radar, Simone Cattaneo e Filippo Zanetti: "Il prezzo dei voti per la sicurezza"

POLITICA E POTERE

Gobbi sulla morte di Andrea Tamborini: "Una tragedia causata dall'irresponsabilità di una persona, che ha stroncato la vita di un uomo, della moglie e del figlio neonato. Sono scioccato". E lancia un appello: "La sicurezza stradale dipende in primis da tu

CRONACA

Troppi morti (+50%) e incidenti gravi sulle strade ticinesi. DI e Polizia lanciano una campagna di prevenzione: nel mirino l'uso dei cellulari al volante

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025