CRONACA
ARIPE scrive alla Commissione Formazione e Cultura: "Vogliamo poter tenere a casa i nostri bambini dell' 'obbligatorio 1'"
L'Associazione per il Rispetto di un'Infanzia Pedagogicamente Equa: "Il tempo sottrattogli dagli affetti famigliari non verrà mai più ritornato"
©Ti-Press/Luca Crivelli

TESSERETE – “Chiediamo che oltre alla possibilità di scelta per i propri figli di 4 e 5 anni, della refezione presso le scuole dell’infanzia, venga inserito pure nella legge il diritto di poter tenere a casa i bambini dell’ “obbligatorio 1” durante il pomeriggio… come accade già in tutti i cantoni svizzeri aderenti ad ‘HarmoS’”. Inizia così la lettera aperta che l’Associazione per il Rispetto di un’Infanzia Pedagogicamente Equa (ARIPE) ha inoltrato oggi, giornata internazionale della famiglia, alla Commissione Formazione e Cultura del Gran Consiglio.¨

“Oggi – si legge nella lettera – si celebra la “giornata internazionale della famiglia” e di conseguenza l’Associazione ARIPE non può che rallegrarsi per l’iniziativa parlamentare elaborata, attribuitavi giovedì 2 maggio, denominata “Libertà di stare a mensa o a casa per gli allievi della scuola dell’infanzia” che chiede di inserire all’articolo 55f della “Legge della scuola”, il diritto dei genitori “di scegliere se beneficiare o meno per i propri figli che frequentano le scuole dell’infanzia del servizio di refezione scolastica offerto dalla sede”.

ARIPE ricorda che “se per la politica “un anno di dibattiti e discussioni parlamentari” possa sembrare breve, per un bambino di 4 e 5 anni dover stare obbligatoriamente lontano dagli affetti famigliari per almeno 7 ore giornaliere consecutive per 4 giorni alla settimana, le giornate sono interminabili ed il “tempo di qualità” sottrattogli non gli verrà mai più ritornato. Auspichiamo una modifica della legge già a decorrere dal prossimo anno scolastico 2019/2020”.

L’Associazione informa “che per il tramite di un gruppo Facebook denominato “iniziativa abrogazione obbligo frequenza mensa e asilo pomeridiano a 4 anni”, che annovera ad oggi oltre 1'300 sostenitori, si sta pure già preparando alla raccolta delle firme necessarie affinché sia eventualmente il popolo a doversi esprimere”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SCUOLA E LAVORO

Dalle conoscenze alle competenze, dalla teoria alla pratica: Le educatrici dell'infanzia raccontano la loro esperienza scolastica e lavorativa

CORONAVIRUS

Il coronavirus spiegato ai bambini: la favola del maestro Mauro Lombardi

CRONACA

Tutti a scuola! Dalla riduzione del numero massimo di allievi alle ore di laboratorio. Come può cambiare il sistema scolastico in Ticino

CORONAVIRUS

Il Municipio di Lugano: "A scuola l'11 maggio solo gli allievi di quinta elementare"

CRONACA

A Bellinzona le scuole restano aperte. Il Movimento della Scuola: "Chi può lasci a casa i figli"

CORONAVIRUS

Il Ticino riparte! Per la scuola si va verso una classe dimezzata

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025