CRONACA
Tanti esercizi chiudono, altri faticano. "Più dialogo e meno multe per una Bellinzona più viva"
Interrogazione interpartitica al Municipio della capitale: "Non è meglio rivedere l'ordinanza municipale sulla repressione dei rumori molesti e inutili?"
© Ti-Press/Carlo Reguzzi

BELLINZONA – “Più dialogo e meno multe per una Bellinzona viva”. È quanto chiedono al Municipio, tramite un’interrogazione interpartitica, Alessandro Lucchini (Unità di Sinistra/ PC), Lisa Boscolo (Unità di Sinistra/ GISO), Isabella Zanini (Unità di Sinistra), Ronnie David (I Verdi), Sabina Calastri (PLR), Andrea Cereda (PLR) e Fabio Käppeli (PLR).

“Non è mistero – si legge nell’interrogazione – che, nonostante qualche lodevole eccezione, per varie ragioni gli esercizi pubblici fanno fatica a sopravvivere e si vedono costretti a limitare la loro offerta oppure a chiudere”. “I pochi esercenti rimasti – continuano – che offrono ad una clientela più o meno giovane un intrattenimento anche musicale si vedono quotidianamente confrontati con l’incognita di ricevere delle multe, le quali rischiano di essere inflitte con un certo grado di arbitrarietà”.

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande formulate al Municipio di Bellinzona.

1) Quale ordinanza sulla “repressione dei rumori molesti e inutili” è in vigore nella Nuova Città di Bellinzona dopo l’aggregazione? Non pensa il Municipio di doverla aggiornare?

2) A livello giuridico, quali accertamenti sono necessari, e quali sono le modalità da utilizzare, per poter infliggere una multa ad un esercente?

3) Come avvengono di solito le segnalazioni di presunti rumori molesti provenienti dagli esercizi pubblici e come si svolgono i rilevamenti e le verifiche dei rumori considerati molesti? Ad esempio, viene sempre utilizzato un fonometro? Qualora non venissero sempre utilizzati strumenti oggettivi di misurazione dei rumori, non crede il Municipio che si possano così creare delle situazioni di arbitrarietà nella riscossione di una multa?

4) Non crede il Municipio che sia dapprima preferibile favorire il dialogo con gli esercenti che promuovono un’offerta anche musicale, così come tra gli esercenti e il vicinato, piuttosto che passare direttamente ad un azione “repressiva” infliggendo multe con il rischio di creare sconforto tra chi cerca di animare la vita alla Città anche in orari serali/notturni?

5) Considerate le note difficoltà degli esercizi pubblici della Città non crede il Municipio di dover rivedere l’ordinanza municipale sulla repressione dei rumori molesti e inutili?

6) Nell’ottica della Nuova Città, il Municipio non pensa di poter predisporre sul territorio comunale di alcune zone del centro e non, per cui siano facilmente ottenibile deroghe alla sopracitata ordinanza?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Boom di sfitto a Bellinzona, I Verdi: "Il tempo dei mega progetti immobiliari è finito"

CRONACA

Il PLR di Bellinzona chiede "trasparenza e chiarezza" sul caso dei sorpassi di spesa

POLITICA E POTERE

Castelli di Bellinzona, il buco sfiora i 580'000 franchi. Ecco i risultati dell'audit e la proposta del Municipio per coprire il deficit

POLITICA E POTERE

Allarme rosso all'Espocentro di Bellinzona, i Verdi interpellano il Municipio: "Il futuro degli eventi culturali è garantito?"

POLITICA E POTERE

Caso sorpassi di spesa a Bellinzona, la Lega attacca: "Perché nessun provvedimento contro il direttore del Dicastero opere pubbliche?"

CORONAVIRUS

Bellinzona, la lettera del Municipio: "Cari Bellinzonesi, non siete soli. Servirà tempo, ma insieme sarà più semplice"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025