CRONACA
Nuove, vecchie, elettriche o 'normali'. In Ticino le bici vanno a ruba: i consigli della Polizia per prevenire i furti
Ecco alcune semplici raccomandazioni della Polizia Cantonale per prevenire i furti di biciclette. E non dimenticate di annotare il numero di telaio...
© Ti-Press / Davide Agosta

TICINO – Spesso i veicoli a due ruote, in particolare le biciclette, sono oggetto di furti ed è quindi importante prevenirli . In effetti – spiega la Polizia Cantonale in una nota –,  i velocipedi costituiscono la fetta più rilevante dei furti di veicoli commessi sul territorio, ossia oltre l’80% del totale.

In Ticino le statistiche degli ultimi anni mostrano da un lato un graduale abbassamento di furti di biciclette (dai 1042 casi registrati nel 2016 si è passati ai 686 nel 2018), dall’altro rilevano un aumento dei furti di ebike: se cinque anni fa il rapporto era di un furto di bicicletta elettrica ogni dieci furti di velocipedi, l’anno scorso si è attestato a circa uno su cinque, per un totale di un’ottantina di ebike sottratte ai legittimi proprietari. Tale incremento è riconducibile anche al successo di questi mezzi elettrici, che da qualche anno popolano sempre più le strade del nostro Cantone.

Per quanto riguarda le modalità con cui sono perpetrati i furti, si sottolinea che i ladri di biciclette o ciclomotori non sempre agiscono a piedi: di frequente infatti, fuggono con la refurtiva a bordo di un’auto oppure salgono su un treno per lasciare il Ticino. Talvolta si spostano anche con furgoni sui quali caricano biciclette non fissate a un palo o a una recinzione, oppure che non si trovano in un locale chiuso a chiave. In questo caso, forzeranno il meccanismo di chiusura con gli attrezzi necessari solo in un secondo tempo, in tutta tranquillità.

È quindi fondamentale proteggere tutti i modelli, dato che solitamente non sono rubate solo biciclette esclusive e costose, ma anche quelle meno nuove. In questo senso, un robusto dispositivo di chiusura può già costituire un effetto dissuasivo per i ladri, in quanto si può tradurre per loro in un investimento di tempo e di energie troppo elevati ai loro scopi.

Per prevenire questa tipologia di furti la Polizia cantonale invita dunque a seguire alcuni semplici accorgimenti:

• Se possibile, parcheggiate la vostra bici in un luogo sorvegliato e/o in un locale che può essere chiuso a chiave.

• Assicurate sempre la vostra bici con un meccanismo di chiusura di qualità.

• Incatenate la vostra bici a una rastrelliera o a un’altra costruzione fissa.

• Annotatevi il numero di telaio, la marca e il colore.

• Conservate la fattura originale per poterla consegnare, in caso di furto, alla polizia e alla vostra assicurazione.

In caso di furto è importante notificarlo il prima possibile alla polizia. Per formalizzare la denuncia è necessario compilare l’apposito formulario, che trovate anche online al seguente link, stamparlo e presentarlo con gli allegati richiesti ad un posto di polizia. Per la compilazione del documento di denuncia ricordatevi di fornire il numero di telaio del vostro velocipede, la marca/il modello, un’eventuale fotografia, il nome della vostra assicurazione economia domestica e un documento d’identità valido.

Per maggiori informazioni consultate il sito della Prevenzione svizzera della Criminalità.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ladri di biciclette (elettriche). Sgomitata una banda che le rubava in Ticino e le rivendeva in Italia

CRONACA

Una luce accesa può evitare brutte sorprese. I consigli della Polizia per prevenire i furti in casa

CRONACA

Se sci e snowboard vanno a...ruba. Furti in aumento nelle principali località sciistiche in Svizzera. L'AXA: "Ecco come assicurarsi"

CRONACA

Baby-ladre in manette: fermate una 14enne e una 16enne autrici di un furto con scasso in via Campo Marzio

CRONACA

Borseggiatori seriali in manette: almeno sette furti tra Locarno e Bellinzona

CRONACA

Estate: la stagione dei furti. Da quelli negli appartamenti a quelli ai concerti. La polizia cantonale: ecco tutti i trucchi per evitare di farsi fregare e derubare

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025