CRONACA
Mai così tanti frontalieri in Ticino. Crescita record nel secondo trimestre del 2019
Nuovo primato assoluto: oltre 66'316 lavoratori arrivano da oltre confine. Un aumento del 3,4% su base annua
© Keystone / Ti-Press / Francesca Agosta

SVIZZERA –  Torna a crescere sensibilmente il numero dei frontalieri in Svizzera: erano 322’838 nel secondo trimestre, con una progressione del 2,4% su base annua e dell’1,9% in confronto ai primi tre mesi del 2019. In Ticino è stato segnato un nuovo record, con 66’316 lavoratori da oltre confine, di cui quasi 2000 in più nel settore terziario nel solo spazio di tre mesi.

Stando ai dati diffusi oggi dall’Ufficio federale di statistica (UST) il nostro Cantone presenta la crescita più marcata rispetto al periodo gennaio-marzo, con +3,8% (+2447 persone). Sull’arco dei 12 mesi la progressione è del 3,4%. In Ticino il numero assoluto aveva raggiunto un picco (a 66’046) nel secondo trimestre 2017, poi era calato sino a 62’053 a fine 2018.

Da allora è tornato a salire, stabilendo un nuovo primato assoluto. La gran parte dei lavoratori che varca il confine - rivelano le informazioni dell’ufficio cantonale di statistica - è impiegato nel settore dei servizi (42’399) e proprio in questo ramo è stata riscontrato l’incremento maggiore (+1926). Nel settore secondario era impiegate 23’382 persone (+486), nel primario 539 (+36).

A livello nazionale i lavoratori che passano di più il confine sono i francesi (176’955, +1,9% sul primo semestre e +3,2% annuo) e gli italiani (74’920, +3,6%, +3,7%). Variazioni assai più contenute vengono mostrate da tedeschi (60’169, +0,2%, -1,1%) e austriaci (8278, invariato, -0,5%).

Le regioni più attraenti, oltre al Ticino, sono quelle del Lemano (120’857) e la Svizzera nord-occidentale (69’279), che comprende Basilea. La gran parte dei frontalieri lavora nel terziario, che mostra anche tassi di crescita più elevati (215’385, +2,1% e +2,8%). Rimane comunque importante anche il ramo secondario (105’354, +1,5%, +1,6%).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Record di frontalieri in Ticino. Quadri: "Invasione colpa di PLR, PPD e PS!"

CRONACA

Record di frontalieri in Ticino: sono quasi 68mila. Crescita del 7.9%

POLITICA E POTERE

"Gli imprenditori sfruttano i frontalieri e precludono l'occupazione ai residenti. Mentre i partiti borghesi e di destra..."

ELEZIONI FEDERALI 2019

Record di frontalieri, l'UDC alza la voce: "La preferenza indigena light è una farsa e non serve a nulla"

CORONAVIRUS

"Più contagi sui frontalieri, avvenuti sul posto di lavoro. Svizzera e Italia, parlatevi"

CRONACA

Coronavirus e frontalieri, Franco Denti: "Chiudere le frontiere con l'Italia"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025