CRONACA
Il più antico campo di calcio, dove alla fine il capitano sconfitto veniva decapitato. Alla scoperta di Chicén Itzà
Si tratta di un complesso di rovine maya di fama mondiale situato nella penisola dello Yucatan, patrimonio mondiale dell'UNESCO e fra le sette meraviglie del mondo

Non solo droga, cartelli e sgradevoli fatti di cronaca. Il Messico è (anche) tanto altro. Basta dare un’occhiata alle numerose escursioni effettuabili per rendersene conto. Posti incantevoli con la natura e la storia come assolute protagoniste. È il caso dei ‘Cenote’, il nome dato a delle profonde grotte con presenza di acqua dolce. Ma è anche, e soprattutto, il caso di Chichén Itzá, complesso di rovine maya di fama mondiale situato nella penisola dello Yucatan.

Il sito archeologico trasuda storia e cultura. Non è infatti un caso che sia stato riconosciuto dal 1988 patrimonio dell’umanità UNESCO e inserito, tredici anni fa, tra le sette meraviglie del mondo. Meraviglie come la famosa ed affascinante piramide di Kukulkan, meglio nota con il nome di “El Castillo”. Visitare Chichén Itzá è una tappa obbligatoria per chi si reca in Messico, anche se – dicono le guide del posto - “ci vogliono circa tre giorni per visitarla interamente”. Ma quell’ora e mezza di visita tanto basta per respirare – nonostante il clima sempre torrido – un pezzo di storia che merita di essere conosciuto, raccontato e vissuto.

Nel complesso di Chichén Itzá è pure presente il più grande e antico campo per il ‘gioco della ‘pelota’, un antenato del gioco del calcio e considerato uno dei riti sacri in tutta la mesoamerica. Al termine di ogni partita si teneva un sacrificio umano che prevedeva la decapitazione del capitano sconfitto – drogato e legato prima del rito – in un apposito sito.

A corredo dell’articolo alcune fotografie scattate all’interno di Chichén Itzá e di uno dei Cenote presenti a pochi chilometri di distanza.

Riccardo Vassalli

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Rissa in quinta lega, parla il presidente del Makedonija Mite Petrov: "Trenta contro uno? Una bufala! Conflitto etnico tra giocatori? Non mi risulta"

In Vetrina

LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025