CRONACA
Il coronavirus rallenta La Posta: "Pacchi e lettere in ritardo. Ci scusiamo"
L'emergenza legata al Covid-19 si ripercuote sulla Posta: "Attivato un nucleo di crisi e il comitato antipandemie. Siamo alla ricerca di soluzioni"
TiPress

BELLINZONA – La difficile situazione in Canton Ticino in relazione al coronavirus ha ripercussioni anche per i collaboratori della Posta. "Nonostante gli sforzi profusi dal personale – si legge in una nota – tale situazione si ripercuote sull’esercizio della Posta. Al fine di ridurre il rischio di contagio tra i collaboratori, in Ticino gli addetti al recapito sono suddivisi in gruppi che preparano e svolgono i propri giri in orari diversi".

"I clienti riceveranno pertanto, temporaneamente, gli invii postali con un lieve ritardo. La Posta si rammarica che la clientela debba risentire di questa situazione. Mettiamo in campo ogni azione per ridurre al minimo le ripercussioni e continuare a garantire il recapito di lettere, pacchi e giornali alle economie domestiche. La Posta è alla ricerca di soluzioni flessibili e attuabili nell’immediato per permettere ai collaboratori di evitare il contagio ed erogare i servizi postali. Ringraziamo la clientela per la comprensione in questa situazione straordinaria".

L’obiettivo dichiarato della Posta è "garantire il servizio universale anche in questo periodo. Per questo motivo l’azienda
ha attivato il nucleo di crisi e il comitato antipandemie, che seguono da vicino lo sviluppo della situazione e sono in
contatto con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Il nucleo di crisi sta sviluppando diversi scenari per ridurre al minimo le ripercussioni sui clienti, proteggere i collaboratori e contribuire a contenere la malattia".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il PPD chiede che parte dei milioni versati dalla BNS vengano usati per far fronte all'emergenza Coronavirus

CORONAVIRUS

Coronavirus, in Svizzera oltre 10'714 casi e 161 morti. Zürcher: "Il 34% dei ticinesi in regime di lavoro ridotto"

CORONAVIRUS

Coronavirus, Daniel Koch: " La situazione in Ticino è stata presa molto seriamente sin dall’inizio"

CRONACA

Coronavirus, la Camera di commercio: "Economia ticinese già in difficoltà. La liquidità è il problema più urgente"

CRONACA

Ecco il nuovo centro pacchi della Posta. Con la "benedizione" di Susanne Ruoff. Lo costruirà Rocco Cattaneo: "Lo faremo col cuore. Tanto verde e colori". E sogna anche un'area dedicata alla disciplina ciclistica BMX e di portare a Cadenazzo i campionati e

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025