CRONACA
I minorenni violenti in Ticino non costano molto alla comunità: 5,90 franchi per abitante
Dal 2015 al 2019 si segnalano solo 8 casi di condanne a minorenni per reati di violenza contro autorità, funzionari e docenti. Lo ha detto il Governo in risposta a Robbiani

BELLINZONA – ‘Picchiatori’ e casi difficili da recuperare che sono in carcere e costano molti soldi alla cittadinanza, come il famoso Carlos o il ragazzo siriani che costa 8’000 franchi mensili alla collettività, anche in Ticino? lo aveva chiesto Massimiliano Robbiani in un’interrogazione di fine gennaio al Governo, che ha risposto come il costo della Magistratura dei Minorenni nel 2018, ultimo anno coi dati disponibili, sia stato di 5,90 franchi per abitante.

Inoltre, si spiega come la recidiva nei minorenni è bassa.

Quanti, negli anni, si sono macchiati dei reati di violenza contro autorità, funzionari e docenti? Dal 2015, 8, con numeri sempre decrescenti.

Nel 2015 sono stati infatti 3, tutti ragazzi svizzeri che sono stati condannati per essersi opposti all’intervento degli agenti di polizia. L’anno seguente condanne per un giovane svizzero e per uno proveniente dall’Est Europa, sempre per opposizione alla polizia.

Nel 2017 c’è stato un caso, coinvolto un ragazzo di un paese UE, che aveva dato uno spintone a un docente e disturbato temporaneamente lo svolgimento della lezione. L’anno successivo condannato invece un giovane eritreo che si era opposto all’intervento delle guardie di confine.

Infine, nel 2019 un altro caso registrato: il condannato è uno svizzero e la persona contro cui aveva opposto resistenza un operatore sanitario.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il bollettino che spaventa: 28 i morti (+6), 918 (+84) i casi positivi. Attese ulteriori misure dal Governo

CORONAVIRUS

Il Ticino a supporto dei casi di rigore. Pronti 75,6 milioni

CRONACA

"Pene più severe per chi commette reati di violenza a danni di funzionari pubblici"

CORONAVIRUS

Le scuole riapriranno in presenza. La metà dei contagi in Ticino arriva dall'estero

CRONACA

In Ticino la lotta alle rapine funziona. I reati del 2019 in numeri

CRONACA

Coronavirus in Ticino, il Governo mantiene la linea: "Nessuna nuova restrizione" "Merlani: "In Ticino 15 casi più il militare". Bertoli: "L'allievo positivo è della scuola arti e mestieri di Bellinzona"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025