CRONACA
L'UFAC rilascia la certificazione EASA all'aeroporto di Lugano, Borradori soddisfatto
"L'ottenimento della certificazione EASA attesta la professionalità con cui la Città di Lugano e il nuovo management stanno lavorando per assicurare la continuità dello scalo luganese", ha detto il sindaco

BERNA  - Le procedure di sicurezza relative all'aeroporto di Lugano soddisfano i requisiti dell'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA). L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha potuto verificarlo sulla base di un audit svolto nelle passate settimane. L'UFAC ha rilasciato il relativo certificato alla città di Lugano, che dal 1° giugno 2020 gestisce lo scalo.

L'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) è incaricata di armonizzare e di rendere vincolanti le norme in materia di sicurezza dell'aviazione europea. A tale scopo, ha fissato nel regolamento (UE) n. 139/2014 le prescrizioni relative all'organizzazione, all'esercizio e all'infrastruttura degli aeroporti nel campo di applicazione dell'EASA. Queste prescrizioni definiscono, ad esempio, come un aeroporto debba organizzare il rifornimento di carburante dei velivoli, gli interventi dei vigili del fuoco, il controllo periodico dello stato delle piste e dei dispositivi luminosi di avvicinamento e lo sgombero della neve dalle piste.

A partire da inizio giugno 2020, a seguito della cessazione delle attività di Lugano Airport SA, l’aeroporto è gestito dalla città di Lugano, concessionaria dello scalo. Il passaggio di gestione ha comportato cambiamenti nel management, la riduzione dell’organico e una nuova struttura organizzativa: l’esercente ha perciò definito nuove procedure, adeguate alla nuova situazione. Questi cambiamenti hanno estinto la certificazione EASA che l’aerodromo aveva ottenuto nel 2016.

Nel quadro di un audit che si è esteso su più giorni, l'UFAC ha verificato che le procedure di sicurezza descritte soddisfino i requisiti e che siano applicate dall'esercente dell'aerodromo secondo quanto prescritto.

Il Sindaco Marco Borradori commenta con soddisfazione la notizia: "L'ottenimento della certificazione EASA attesta la professionalità con cui la Città di Lugano e il nuovo management stanno lavorando per assicurare la continuità dello scalo luganese. Sono state identificate le soluzioni ottimali per garantire - seppur in forma transitoria e con alcune limitazioni di apertura - la gestione dell'aeroporto e favorire il passaggio della struttura ai privati. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare lo scalo, incrementando le opportunità e i benefici a favore di aziende e privati che vi gravitano attorno. Lugano Airport resta un elemento importante della politica di sviluppo regionale e cantonale poiché rappresenta un vantaggio concorrenziale per la promozione del nostro territorio".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Alla guida dell'aeroporto Julia Detourbet. A 41 collaboratori è stato confermato il licenziamento

CRONACA

LASA va in liquidazione. Ma la Città di Lugano proverà a traghettare lo scalo verso una gestione privata

POLITICA E POTERE

Lugano invita possibili investitori privati a farsi avanti per l'aeroporto, fino al 13 novembrre

CRONACA

Lugano Airport, Julia Detourbet lascia: al suo posto Davide Pedrioli

CRONACA

Aeroporto di Agno, per la prima volta Borradori pronuncia la parola "fine"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Borradori: "Riapertura delle scuole e aeroporto: ecco tutto quello che penso"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025